• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [2]
Comunicazione [1]

Trame

Lingua italiana (2025)

Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] e la religione, Roma, Newton & Compton Editori, 1992.Lévi-Strauss, C., La pensée sauvage, 1962, trad. it. di P. Caruso, Il G. R. Cardona, Atti linguistici Saggio di Filosofia del linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri editore, 1976. Immagine: A loom ... Leggi Tutto

Il mago delle parole

Lingua italiana (2025)

Il mago delle parole Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito Giacomo Leopardi, quando nome al mondo. In principio fu il vocabolarioNelle sue lezioni non c’è un’antologia neanche per sbaglio. Nessuna grammatica. Significa che i ... Leggi Tutto

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)

Lingua italiana (2025)

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo) Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] lo fa mosso da cattive intenzioni. La buona notizia è che c’è una soluzione: occorre seguire una strada, un metodo, a società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un linguaggio che rispecchi la realtà dell’altro e ne rispetti l ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] per la lingua italiana, perché in realtà in Come la notte c’è un fantasma gigantesco che parla in italiano e occupa tutto lo stessa, ma perché senza salute non si lavora, o perché il linguaggio della cura è lo stesso che serve per lavorare. Ancora una ... Leggi Tutto

Quant’è difficile amare! Semantica d’una causa

Lingua italiana (2025)

Quant’è difficile amare! Semantica d’una causa Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , il più rappresentativo dell’opera con riferimento al linguaggio amoroso, durante lo scontro decisivo tra Paride e EUT, Trieste, p. 44)]. Sulle tracce dell’ămŏrIl verbo latino che c’interessa seguire nella sua evoluzione è ămo: anche chi non ha ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] internazionale. Si arriva così al paesaggio memetico contemporaneo (c’è un neologismo anche per questo: memescape). La di giovanilismi, tipico dei memi, ma anche un linguaggio appropriato alle peculiarità della disciplina medievistica: questo li ... Leggi Tutto

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] avere un ruolo importante persino nel campo del linguaggio. Una prova della loro pervasività lessicale facile esse priggioniero / col laccio ar piede, in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si usa tra amici, affinché ogni cosa io hanno i piedi scalzi […] Giocano. In mezzo al vicolo o alla traversa c’è un fosso sul quale scorre il liquale, ed essi vi guazzano dentro ... Leggi Tutto

Alabama Hunt

Lingua italiana (2025)

Alabama Hunt Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] del XX secolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e diretto, arricchito da espressioni volgari e non politicamente corrette Giagnoni a romanzi come Non è un paese per vecchi (C. McCarthy, Einaudi, 2007), dove violenza e desolazione sono ... Leggi Tutto

Podcast Donne di Parola

Lingua italiana (2025)

Podcast Donne di Parola Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] ne è più uscita, crescendo e integrandosi con gli altri linguaggi dei media.Marta Perrrotta ha voluto narrare quella parte della parlare, gli italiani non sapevano parlare. Prima di tutto perché c’era, come voi ben sapete, una regola politica per cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio C++
linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali