Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] e Radio magia) si cimenta — assistito da un linguaggio terso e fortemente comunicativo — in un genere ibrido sempre il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. / Di fianco al portone c’è un locale sempre aperto, senza personale e senza insegna — o ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] frase” nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il responso: non c’è. Se, per scrupolo, si fa una ricerca nel sito Pirandellonazionale.it (a , Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] successo planetario dei social media».Violentemente socialIn effetti oggi c’è un luogo virtuale in cui gli insulti di ogni sulla piattaforma).La tv espelleEccezioni a parte, perché il linguaggio blasfemo attecchisce meno, nel mondo reale e in quello ...
Leggi Tutto
Il segreto che non c’è «La comunicazione è uno strumento potente. È un veicolo per modellare i nostri atteggiamenti, le nostre percezioni e i nostri comportamenti, che riflette il mondo in cui aspiriamo [...] a vivere e lavorare». Queste parole risalgono ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] linguistica – la scienza che studia le lingue e il linguaggio: da quella diacronica (cioè allo sviluppo della lingua ma “carino” crea “carineria”? Paolo D’Achille, Perché in italiano non c’è una sola forma per l’articolo, come in altre lingue, ma è ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] dovrebbero remare a favore. Nel libro La storia medievale senza luoghi comuni, chiuso in tipografia alla fine del 2024, c’è un riferimento alle iniziative del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara (Lega - Governo Meloni): «Ha deciso di cambiare ...
Leggi Tutto
C’è un'espressione che sentiamo e leggiamo molto spesso: H24 (con l’H maiuscola o minuscola), diffusissima a livello politico, mediatico e, ormai, anche nel linguaggio comune. Le ragioni del successo? [...] Si risparmia tempo? In effetti, per pronunciarla ...
Leggi Tutto
parkour ‹parkùr› s. m., fr. [da parcours (du combatant) «percorso (di guerra)», con mutamento di c in k per influenza dell’ingl. park «parco», ma anche per contaminazione dal linguaggio giovanile]. – Pratica [...] ludico-sportiva inventata nel 1998 in Fra ...
Leggi Tutto
di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delle parole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità c ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* Quando si pensa al linguaggio medico, e ai problemi di mutua comprensione che si possono creare tra medico e paziente, viene in mente soprattutto l’interazione orale tra queste [...] due figure: come parla il medico al paziente? C ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...