Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] necessario per comprendere il circostante, ossia che il linguaggio, usato in ogni contesto e in qualunque forma, dice solo ciò che deve», e nella sua opera, gli Annales, «non c’è posto per il paesaggio o per l’amore». Proprio come Tacito racconta ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Berardinelli, «Non c’è poesia lirica senza solitudine, non c’è solitudine senza il rischio di autismo. Ma non c’è scrittura senza poesia (l’elegia in petèl, in balbettante o ludico linguaggio infantile) è sentita come “non scrivibile […]. Del resto ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ’uso della scrittura e della lettura.Tullio De Mauro, Il linguaggio della Costituzione, 2008 «Parole di tutti e per tutti»Il una volta la diade, il binomio diritti-doveri [...] Qui c’è un vantaggio che deriviamo dalla globalizzazione ma anche un ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] la congiunzione “e”. Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo curioso il sistema binario che domina le nostre stare accanto [...] non ti diranno che pur dietro un grande uomo c’è una vita con il suo repertorio di inadeguatezze, di dolori ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] potenza dell’argomentazione logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante eternità dell’universo, per Platone, così come per la Bibbia, c’è un atto creativo di un ποιητὴν καὶ πατέρα τοῦδε τοῦ ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] storia culturale”, sviluppatasi negli ultimi decenni, dove pure al linguaggio e alla sua capacità «di plasmare il sapere e l storici» (1999) dimostra che, a proposito di bestemmiatori, c’era una graduatoria (consueta in tutta l’Italia di allora, ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] ). La comunicazione mafiosa si è completamente adattata al linguaggio onlife – espressione del filosofo Luciano Floridi, secondo nei quali si parla di narcotraffico e di corruzione. Però, c’è un problema: questo tipo d’indagine può essere vanificata ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] e digitalizzato, allo stesso modo anche su LinkedIn c’è una crescente enfasi sulla sintesi sommaria. Spesso Carocci.Pinker, Steven (1996), L’istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004), Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] parte della stessa una maggiore volontà di ricorrere a un linguaggio più attuale. Vediamo se è così.Ecco l’incipit mi arrischiai» (a fronte della consueta variatio di Brilli: «non c’era bisogno di tanti preamboli»). Fino all’azzardo toscano di Brilli ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di causare danni (a sé stessi e/o agli altri); (c) collegarsi ad attività illegali; (d) mostrare una violenza estrema». è il code-mixing, che, nel contesto dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), viene usato in modo intercambiabile con il ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...