Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] potenza dell’argomentazione logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante eternità dell’universo, per Platone, così come per la Bibbia, c’è un atto creativo di un ποιητὴν καὶ πατέρα τοῦδε τοῦ ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] storia culturale”, sviluppatasi negli ultimi decenni, dove pure al linguaggio e alla sua capacità «di plasmare il sapere e l storici» (1999) dimostra che, a proposito di bestemmiatori, c’era una graduatoria (consueta in tutta l’Italia di allora, ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] e digitalizzato, allo stesso modo anche su LinkedIn c’è una crescente enfasi sulla sintesi sommaria. Spesso Carocci.Pinker, Steven (1996), L’istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004), Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] parte della stessa una maggiore volontà di ricorrere a un linguaggio più attuale. Vediamo se è così.Ecco l’incipit mi arrischiai» (a fronte della consueta variatio di Brilli: «non c’era bisogno di tanti preamboli»). Fino all’azzardo toscano di Brilli ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di causare danni (a sé stessi e/o agli altri); (c) collegarsi ad attività illegali; (d) mostrare una violenza estrema». è il code-mixing, che, nel contesto dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), viene usato in modo intercambiabile con il ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] già suggeriva Italo Calvino nel 1973. Alla ricerca di un linguaggio comuneCinquanta anni fa, il 5 luglio 1973, a Rhêmes, , è davvero poco utile l’allarme dei critici letterari: che cosa c’entra l’autore reale con i personaggi? Vero, per gli esperti; ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] indicazioni altrettanto affidabili. Se l'AI crede di essere GaddaCosa c’entra tutto questo con ChatGPT e servizi simili? Una delle e pensieri,dove la verità si nasconde tra le pieghe del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare il nostro cammino. ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] in tutte le semplificazioni, anche in questa visione tripartita c’è qualcosa di vero, ma c’è anche molto di discutibile: è fuori di indagato da Pier Vincenzo Mengaldo nel suo Note sul linguaggio critico di Roberto Longhi apparso in origine nel 1970 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] le condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però bicchiere mezzo pieno, è possibile dire che un primo dato positivo c’è: in tema di libertà di manifestazione del pensiero l’ ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] è posto l’annuncio degli angeli ai pastori, in quello centrale c’è la grotta della Natività e in quello inferiore troviamo i contadini tanto divertire – anche per la scurrilità del loro linguaggio – che la rappresentazione della cantata fu proibita. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...