«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] sia riuscito ad emergere, con non poche difficoltà. Il linguaggio utilizzato contribuisce alla descrizione del suo vissuto poiché non Clint Eastwood): «Un puntino sul tuo viso/ Sul tetto c’è un mio cecchino». Utilizza una figura retorica ricercata, l ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la quanto la magia delle infinite accezioni e della potenza del linguaggio, positivo o negativo che sia.Si distribuiscono in altrettanti ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] Ottanta, dall’altro il tentativo di ridefinizione del linguaggio poetico, operando un confronto con l’aspra ricerca precarioposto d’osservazione di un per quanto minimoelemento e sì non c’è margine d’errore adessofinalmente so chi sono[…]Ma si badi: ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] scrittura”:Per molti anni firmavamo Franco e Franca Basaglia. C’era una totale identificazione nell’impresa di Franco. 197). La segretezza del sapere è enfatizzata dall’uso di un linguaggio sempre più tecnificato che, se da un lato è legittimato ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] siano realmente due, o l’uno il doppio dell’altro (cosa c’è, in fondo, di più letterario?), quel che conta è l continuo tra realtà e narrazione.A risentirne è anche il linguaggio, tramato di una ricercatezza accennata che ben si fonde con ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] e un articolo, tra una poesia e una digressione lessicografica c’è soltanto la distanza di un “a capo”.In Giuliani parola diventa un contesto, un’atmosfera, un «agguato».Se il linguaggio, come ha scritto Giuliani, è un clown che «mescola ciò che ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Linguaggio Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’ di ălbus ‘bianco’.Accanto a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce dotta come arboreo, […] ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] di Giuseppe Ungaretti è anche quello di rivoluzionare il linguaggio poetico, di farlo partendo dalla struttura della lirica, , Firenze, Palumbo, 1998.Manzoni, A. I Promessi sposi, Bologna, C., Ronchi. P. (ed.), Torino, Loescher, 2019.Merini, A., ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Batracomiomachia, poemetto satirico pseudo-omerico (risalente al VI secolo a. C.) che descrive la battaglia tra rane e topi, modellati su calzature: «Geox, la scarpa che respira». Nel linguaggio corrente, la personificazione compare sotto forma di « ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] i termini della pedagogia e della didattica con un linguaggio degli affetti, fondato su una solida relazione personale con classe [...]?», si chiede sul registro della V C, nell’anno scolastico 1951-1952. Bibliografia essenzialeBacigalupi, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...