REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] varia provenienza e operanti nella linea del dominante linguaggio marattesco.
Le opere realizzate dopo il ritorno vol. 5, 2, pp. 194 s., 197-199, 202 s., 206, 214-216; C. Monbeig Goguel, T. R. Un dessinateur à l’époque du ‘Grand Tour’, in Antichità ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] questo periodo e propala con indubbia dignità il linguaggio martiniano e più ancora quello del "Maestro della (1932), pp. 285-315; F. Mason Perkins, Pitture senesi, Siena 1933, passim; C.Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 33 s.; R. van ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] mentre risultò particolarmente attento al linguaggio di Fontana, riproponendo scansioni desunte che li edificavano, II, Napoli 1856, pp. 244-302; G.B. Chiarini, in C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli… (1692), ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] generi musicali e si appuntano al livello specifico del linguaggio". Il 30 nov. 1973, a Torino (Auditorium inutile, così prezioso anzida rompere, ibid., V (1985), n. 5, pp. 3-12; C. Prosperi, Firenze, ritorno amaro, ibid., VI (1986), n. 4, pp. 15-21; ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] riprese gli studi di storia antica, moderna e religiosa sui testi dei francesi C. Fleury, J.-B. Bossuet, A. Calmet; di letteratura, leggendo L. specificamente pedagogici e logici: la struttura del linguaggio e dei discorso, le tecniche di insegnamento ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] le fonti ispiratrici del ciclo (Dunford, 1973).
Il linguaggio di Lorenzo mostra qui di reggere il confronto con Nelli, in Paragone, LVIII (2007), 72, pp. 3-31; C. Caldari, L’oratorio dei beati Becchetti di Fabriano: testimonianze artistiche tra ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] e splendente, egli si rifece indubbiamente al linguaggio grave ed equilibrato di Giotto dei tempi della pittorica. Non si può scartare, dunque, l'ipotesi che la carriera del C. si sia conclusa nell'Italia settentrionale.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] vicenda, contrapponendo il suo linguaggio colorito all'enfasi declamatoria dei 218-222; R. Verde. Studi sull'imitazione spagnola nel teatro ital. del '600, G. A. C., Catania 1912; A. Cantella, Calderón de la Barca in Italia nel sec. XVII, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] tutta, s.l. 1797, acre analisi del "linguaggio" rivoluzionario).Quando Pio VI dovette lasciare Roma il 20 ;F. Münter, Kardinal S. B., København 1805;L. Cardinali, Elogiodetto alla memoria di C. S. B., s.l. 1806;L. A. Millin, Notice sur la vie du ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] aveva saputo esprimere con estrema coerenza di linguaggio e spesso con alti risultati il . Judey, D. B., Berlin 1932; M. Gibellino Krasceninnicowa, Il B., Firenze 1933; C. Brandi, Disegni inediti di D. B., in Bollett. d'arte, XXVII(1934), pp ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...