Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] affonda le sue radici nel bisogno di brevità e univocità, e si muove entro dinamiche più vicine a quelle del linguaggiospecialistico: proprio per sveltire la comunicazione durante le azioni, ma anche per usare un codice non trasparente, in tutti gli ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] ad avere dimensioni minori, si fa spesso un uso ‘opportunistico’ di corpora specialistici di grandi dimensioni, che vengono utilizzati per studiare non solo il linguaggiospecialistico che rappresentano, ma la lingua in genere. Per es., nel corpus di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] esempi che vengono alla mente. In questo ambito specialistico vanno fatti rientrare anche i nipponismi relativi alle arti pp. 67-95.
Trifone, Pietro (1991), D’Annunzio e il linguaggio dei giornali, in Studi su D’Annunzio. Un seminario di studio, ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] specifici delle diverse discipline sportive.
D’altra parte, rispetto ad altri linguaggi settoriali, nel linguaggio sportivo il livello propriamente specialistico appare poco sviluppato (essendo limitato essenzialmente ai regolamenti ufficiali e a ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] della strega. Nel lessico più moderno e specialistico, tuttavia, come già detto, l’aspetto più evidente è l’elevato livello di settorialità.
Una distinzione valida per tutti i linguaggi settoriali è quella fra tecnicismi specifici e collaterali ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] tuttavia strette (cfr. già Beccaria 1973), anche al di fuori dei trasferimenti lessicali dalla lingua comune ai linguaggi settoriali (uso specialistico di parole comuni come momento: v. sopra) e viceversa (uso traslato o esteso di termini tecnici ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] come l’➔educazione linguistica è lontana dal seguire l’esempio di quei paesi nei quali la didattica dei linguaggispecialistici ha permesso a molti cittadini di avvicinarsi alla cultura scientifica (Cavagnoli 2007: 77).
Altieri Biagi, Maria Luisa ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] , come ordinanze, certificati; testi interpretativi, come monografie, articoli in riviste specialistiche.
Il riferimento ai testi (➔ testo, tipi di) e non direttamente al linguaggio settoriale e a sue caratteristiche generali è necessario data la ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] ). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, Milano, F. Angeli.
Cortelazzo, Michele A. (1990), Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress.
Dardano, Maurizio (1998), Il linguaggio dell’economia e della finanza, in ...
Leggi Tutto
specialistico
specialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; visite s., effettuate da uno specialista;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...