• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] di queste riguarda una figura dalla indiscutibile statura politica come Enrico Berlinguer, sul cui linguaggio si contano pochi interventi di carattere specialistico, a fronte, invece, di una mole notevole di pubblicazioni condotte con altri sguardi e ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] dell’immagine, spesso attraverso i cliché: «Da cosa ti sei vestito oggi?». Alcuni dei tormentoni del linguaggio specialistico da social media appaiano nella riflessione sul politicamente corretto: gender, shitstorm, fluid.Marracash invoca la salvezza ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] linguistica nazionale contemporanea. Persino il lessico specialistico di natura radiotecnica, legato alle Appunti su lessico e politica, in Ciseri Montemagno, C. (ed.), Linguaggio e politica, Firenze, Le Monnier, 1995.Ead., Una giornata radiofonica: ... Leggi Tutto

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise

Lingua italiana (2024)

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise «La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] . Va benissimo che gli esperti parlino tra loro in modo specialistico: lo fanno i matematici, i ferrovieri, i medici, i piloti, i tributaristi, anzi è doveroso l’uso di un certo linguaggio nella propria cerchia professionale, in quanto ogni parola ha ... Leggi Tutto

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani

Lingua italiana (2024)

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] dalle paroline del discorso infantile ai paroloni del discorso specialistico), dalle origini più o meno nobili (dalle del secolo scorso (Milone, p. 275). Tipici poi del linguaggio giovanile sono gli accorciamenti: oltre al citato amo, i classici ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] therapy room)? Sconfinamenti e abusiLa seconda domanda che ci poniamo è: che cosa succede quando il linguaggio specialistico della psicologia sconfina fuori dai suoi contesti tradizionali?Prima che essere cura attraverso le parole (dall’inglese ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] , che si chiudono tirandoli giù dall'alto; nel linguaggio politico e giornalistico, inoltre, la ghigliottina rappresenta la data , tra i detoponimi riconosciamo molti tecnicismi del lessico specialistico della geologia, entrato in italiano tra XIX e ... Leggi Tutto

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei

Lingua italiana (2024)

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] termine faccia riferimento, da un lato al riassunto corredato di commento critico e, dall’altro, nel campo del linguaggio specialistico della filologia, alla restituzione di un testo alla lezione esatta (si veda la voce recensire, Vocabolario on line ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] per la prima volta. Probabilmente è stata adottata dal linguaggio scientifico, come la parola biodiversità, per comodità lessicale. per lo più pubblicati negli ultimi 15 anni in ambito specialistico, che contengono nel testo la locuzione. Nel 2010 La ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] lo psicologo cognitivo Steven Pinker, del resto, «è la fame di coerenza che guida l’intero processo di comprensione del linguaggio [it’s the hunger for coherence that drives the entire process of understanding language]» (p. 141). Se si comprende ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
specialìstico
specialistico specialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; visite s., effettuate da uno specialista;...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista...
testo, tipi di
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti tra loro a seconda del criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali