BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] della più matura cultura cattolica delprimo '700, dall'opera dei bollandisti e delle proposte. Ad un giurista ordinatore e semplificatore qual'è B. XIV non dei predecessori, mantenendo il tradizionale linguaggio antiebraico (Le lettere... 3 I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] .
Dopo aver fatto i primi studi a Pistoia e ricevuto la tonsura e i due primiordini minori (1609-1610) da Alessandro Del Caccia, vescovo di quella la vicenda e contribuiscono al rinnovamento dellinguaggio teatrale anche in virtù d'una briosa ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] una specie di informe enciclopedia del sapere tardo antico e anche un documento di primoordine della sensibilità artistica e più cosciente del carattere proprio, ieratico, dellinguaggio biblico (Inst., 1, 15, 2). L'analisi retorica del commento ai ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e di obbedire agli ordini successivamente mandatigli da A., prima di occuparsi dell'imbarco del prigioniero per Bisanzio, poi puniti da lui. Ma anche sui punti più delicati, il linguaggio delle sue lettere a Carlomagno mantiene, di norma, toni di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] stato quello di "rimettere in fiore le voci e le frasi dellinguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e Marina pose la notizia della sua scomparsa al primo posto nell'ordinedel giorno del 1° novembre, i suoi ufficiali gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] et mirabilis (25 genn. 1295), in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della primo dal secondo dissidio stava per chiudersi. Ancora nel settembre 1301 vi è chi scrive da Roma che i desideri del re di Francia sono ordini ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] - pur nell'originalità dellinguaggio, dello stile, dei molto al di là dell'occasione e delprimo pubblico romano lo mostrano sia la cura Callinico, non favoriva le conversioni, sulla base dell'ordine imperiale a difesa degli scismatici (ibid., IX, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle reazioni del clero, soprattutto francese, che non solo non aveva familiarità con il linguaggio dei frati, ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII e che aveva visto il ridimensionamento del potere del cancelliere del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] non avesse ancora ricevuto gli ordini e in conseguenza non potesse inni, ma soprattutto la forza espressiva del suo linguaggio e il modo di argomentare delle sue divenisse notaio pontificio. È ricordato per la prima volta in tale veste nel giugno 1215 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, (Roma 1947), con un linguaggio religiosamente ispirato, esponevano un del XX secolo, della formula cattolica delprimo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...