Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] nella vita individuale e sociale.
Le funzioni dellinguaggio verbale
Il tema delle funzioni del l. verbale è affrontato già nell’ Per quanto riguarda il primo, il bambino comincia a emettere dei suoni (fonemi) seguendo un ordine in rapporto con il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] essenziale nel vigilare sull’ordine internazionale della Restaurazione. e informale Arzamas, di orientamento opposto. Delprimo fa parte, tra gli altri, I. narrativa dell’Ottocento per la ricchezza dellinguaggio, impasto fecondo di forme dialettali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con A. Suárez di contestazione di vecchi linguaggi e di invenzione di forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più evolute, era scarsa e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, complesso, se si eccettuano gli scrittori e i pensatori delprimo secolo (sopra tutti s. Paolo), la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] valori etici imposti dall’ordine sociale, conflitto che prima di poesie, la seconda di romanzi) e di uno scrittore, H. Murakami, che hanno suscitato enormi consensi di pubblico (se non di critica) per la freschezza e l’immediatezza dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del Golfo del Messico vive il manato (Trichecus manatus, ordine Sirenii). Tra i Roditori troviamo gli Aplodontidi, endemici, e l’istrice arborea (Erethizon dorsatum). I Primati tale denominazione rientrano, nel linguaggio antropologico, tutte quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] primo, che convoglierà acqua del Nilo verso il Sinai, è, alla fine delprimo composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, ) è caratterizzata da un linguaggio arcaizzante, detto appunto neomenfita, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fecero vedere subito nelle relazioni con l’Ordine teutonico, sconfitto a Grunwald nel 1410, e mentalità.
Il periodo del tardo 17° sec. e delprimo 18°, detto spregiativamente notte si condensò nel rifiuto dellinguaggio della propaganda comunista ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tradizioni determinò la nascita di un nuovo linguaggio. Dall’Oriente derivano forme architettoniche quali , Giovanni Damasceno e Cosma Gerosolimitano: delprimo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec. all’11° e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . tedesca dell'Ottocento e delprimo Novecento. Segno esteriore di Tristan del suo allievo Gottfried von Strassburg.
In questo medesimo ordine d' , Xenia. Saggi sulla storia dello stile e dellinguaggio nell'arte figurativa, tradotti da G. Federici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...