Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , 1981), il μ-calcolo (Kozen 1982).
In questi sistemi il linguaggiodelprim'ordine viene arricchito introducendo istruzioni e costrutti di un linguaggio di programmazione (per es., composizione sequenziale, iterazione, alternativa in base al ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] con finalità di t. o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da 7 a Il termine t. si diffuse nel linguaggio politico soprattutto negli anni 1970 in principalmente i cittadini di Stati del ‘primo mondo’, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tradizioni determinò la nascita di un nuovo linguaggio. Dall’Oriente derivano forme architettoniche quali , Giovanni Damasceno e Cosma Gerosolimitano: delprimo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec. all’11° e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prime opere di Bramante (a Roma dalla fine del 1499) preparano i grandi compiti cui l’avrebbe chiamato Giulio II, nell’approfondimento dellinguaggio e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più evolute, era scarsa e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, complesso, se si eccettuano gli scrittori e i pensatori delprimo secolo (sopra tutti s. Paolo), la letteratura ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] che due insiemi simili hanno lo stesso tipo d’ordine.
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto di natura, si secondo o. (quello delle monache, che adottano la regola delprimo o.: per es., domenicane, clarisse ecc.); il terzo o ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] chetoni).
Economia
Nel linguaggio giuridico ed economico, ), cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G contrapposto al g. secondario che, a differenza delprimo, prevede una scelta di adesione, ha una ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] tutte le parole del vocabolario ed erano dunque adeguate solo per vocabolari dell’ordine di alcune decine a massimizzare P(W) e P(A/W). Il primo compito è svolto dal modello dellinguaggio, che è in grado di stimare la probabilità di occorrenza ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ’introdurre i concetti economici nel linguaggio giuridico.
Il concetto di d primo nucleo della odierna comunità. Lo Stato è, infatti, il soggetto per eccellenza del d. internazionale pubblico; la consuetudine è la fonte primaria dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] "ristretta", come si esprime, nel suo linguaggio abituale, il sociologo. In relazione all'indicata primo luogo della scelta della residenza familiare, e ne sia espressamente richiesto dai coniugi.
Il rispetto della comunità familiare e del suo ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...