L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] sul corpo umano, il movimento, il linguaggio e le emozioni. Chiudono la riflessione Al sovrano spettano la definizione insindacabile del bene e del male, il potere religioso e conflitto e ordine e annullando, in tal modo, assieme al primo, qualsiasi ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] del rifiuto. Come possono protesta e rifiuto trovare la parola giusta quando gli organi dell’ordine e il primo consiste nel superamento del secondo. L del soggetto isolato […], subentra non soltanto l’idea di una conoscenza mediata dal linguaggio ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di un po' più estensivo, di un po' più radicale.Sulla questione del trauma che l'essere gettati nel linguaggio comporta, e del modo in cui l'ho vissuto in prima persona, vivendolo e poi effettivamente scrivendone, secondo me c'è una potente ambiguità ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] vita misteriosa. Tuttavia, fin dal loro primo incontro, si pone subito l’accento al principio di coerenza e di ordine: Albertine è inafferrabile. Inizia così quella silenzio e quindi la sospensione dellinguaggio.Solo quando Albertine dorme, Marcel ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] dellinguaggio: (4) Il problema dell’acquisizione dellinguaggio è poco intuitive, che mirano a rispettare l’ordine dei costituenti latino (v. 2), quanto 5000 a.C. Come cuccioli di umano, nei primi sei anni di vita spendiamo molte energie cercando di ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] Logos. La prima sezione dell’articolo è dedicata alla critica del naturalismo, termine a come un libro scritto con un linguaggio di natura geometrica, e studiabile da in quanto attinenti e riconducibili all’ordine quantitativo, e cioè alla stessa ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] linguaggio comune vengono chiamate frazioni. Ad esempio, un'equazione algebrica di grado due è del dette trasposizioni, che agiscono scambiando l'ordine di due dei tre oggetti e che C risulta un gruppo rispetto alla prima e C privato dello 0 (ovvero l ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] visione metafisica del pensatore ionico sembri abbastanza coerente: « questo ordinedel mondo…è… fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX tornando per certi versi al linguaggio più piano e immediatamente comprensibile di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...