Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] alle sue inclinazioni autoritarie e al suo linguaggio violento e volgare – sembra essere ormai 2020 e i mid-term del 2018 e del 2022). A oggi i primiordini esecutivi? Per comodità, è possibile dividerli in tre categorie principali. La prima ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] tra i diversi attori dell’ordine globale. Interdipendenza che è, anche di un linguaggio autoritario oltre che estremamente violento e crudele. Un linguaggio che irride Gli ultimi sondaggi fatti prima delle primarie del 2016 indicavano come una ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] comunicare, l’affermazione dellinguaggio come motore di una civiltà, e nello stesso tempo il crescente primato dell’immagine, osservato, di un «nuovo ordine narrativo», se è vero che si può parlare di FB come del «mega-filologo che ogni giorno ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] la spinta cinese per un nuovo ordine globale, considerano Pechino come un necessario la Francia del generale De Gaulle era stato il primo Paese europeo del blocco leader francese aveva fatto eco al linguaggio dei governanti di Pechino parlando di ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] la centralità del tema non scaturisca da un incremento massiccio dei casi ma piuttosto dal fatto che le donne in primo luogo, ordinamenti giuridici ma anche la cultura, l’educazione, la vita materiale nei contesti lavorativi e familiari, il linguaggio ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] di Cartesio (1637) e la pubblicazione delprimo tomo dell’Encyclopédie (1751) nessuno di intellettuale (anche se, nel linguaggio comune, essa sopravvive). Qui giova «Gazzetta Renana» di Marx a «L’Ordine Nuovo» di Gramsci. È quasi superfluo ricordare ...
Leggi Tutto
La trattativa tra Hamas e Israele si arena davanti alle richieste del movimento islamista palestinese e al “no” a tutto campo del governo Netanyahu. A conferma che in questa fase del conflitto può esserci [...] risponde con la parola d’ordine «Vittoria!» e la reiterata rispetto alle prime settimane di guerra, di diverse posizioni sul proseguimento del conflitto. Se , “franche” si direbbe nel mimetico linguaggio diplomatico, che il segretario di Stato ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] IA da parte delle forze dell’ordine per l’elaborazione di previsioni statistiche di linguaggio naturale, sviluppato all’interno del progetto DeepQA di IBM a cura del team di ricerca diretto da David Ferrucci. Il nome è stato scelto in onore delprimo ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] già scritto, al giorno d’oggi, a causa del concatenarsi di eventi drammatici, c’è un boom di molto di più per semplificare il linguaggio e spiegare o contestualizzare meglio essere la parola d’ordine per i giornalisti, ma prima ancora per i sistemi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...