Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il mondo rurale ma ignora altezzosamente quello urbano. Anche nel linguaggio scientifico le nozioni di ambiente e di natura sono coincise i bisogni che emergono dagli interessi collettivi, settoriali e individuali delle popolazioni.
7. Retroazioni ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] talora fortemente sospetti di servire da copertura ideologica a interessi settoriali. In secondo luogo, anche a prescindere da questo, il sapere giuridico è controverso e instabile: i relativi linguaggi non sono traducibili l'uno nell'altro, le ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fra i più noti) saranno poi impegnati a rinnovare linguaggio e temi della ricerca architettonica e urbanistica.
Pur senza costituire atto da forme d'intervento verticale (dei poteri settoriali dello Stato) e subiti dalla pianificazione ordinaria (o ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e il radar, la crittografia e la creazione/decodifica dei linguaggi).
In tempo di pace questo coinvolgimento (e i relativi risultati di proteggerlo dalle possibili pressioni e dagli interessi settoriali e locali, temuti a priori come parziali, ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] intesa come ‛teoria generale dei segni e dei linguaggi' - studia il linguaggio a prescindere dal soggetto che lo usa, ma in della sua opera, sfugge alle compilazioni di rassegne settoriali. Succeduto al neokantiano P. Natorp sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] della sua giustizia a partire dalla sofferenza dell'innocente? Con quale linguaggio dire a quanti non sono considerati persone che essi sono figli per la risoluzione delle urgenti problematiche settoriali, che richiedono orizzonti non arbitrari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Nove cento, una vera koinè intellettuale.
Il Prezzolini esegeta di Bergson illustrava i meccanismi sociali del linguaggio e la rilevanza delle lingue settoriali, ma proiettava questo discorso positivo su di un sostanziale pessimismo linguistico: il ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] e reperire i dati; a tal fine vengono utilizzati i vari linguaggi di programmazione messi a disposizione dal Sistema di Gestione.
Sistemi di veterinaria, zoologia.
Aziendali, industriali, settoriali: industria agricola, dell'automobile, dell' ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 128; Mancini 1992a). Alcune di queste voci sono ancora presenti nei lessici settoriali: nuca (< ar. nuxā‛), alambicco (< ar. al- Adelphi, pp. 489-759.
Cardona, Giorgio R. (1990), I linguaggi del sapere, edizione a cura di C. Bologna, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] invadono la politica e gli ambiti tecnico-settoriali, mentre i francesismi hanno ancora un certa Scritto e parlato), pp. 343-430.
Dardano, Maurizio (1999), I linguaggi non letterari, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...