REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] teatro mediante teatro, che ha ottenuto quasi dovunque strutture funzionali alle sue esigenze, e cioè (tranne che negli SUA Ma in tutto il mondo che continua a esprimersi con i linguaggi scenici occidentali, pur interessato e tentato com'esso è dalle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] a mostrare il volto nazionale, sia con artisti che utilizzano in modo erudito i linguaggi internazionali − ed è il caso dei tagli su carta di A. L. non solo da un numero sterminato di città funzionali (caucciù, cotone, caffé, bacini artificiali per ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , espresso nella cultura del tempo mediante molteplici linguaggi artistici. Le celebrazioni raffaellesche (1983) hanno 1992-93. Si sta lavorando anche per il recupero e l'adeguamento funzionale di altri musei statali come per es. il Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] quali è scritto" (1977, p. 33). Per Galilei il linguaggio matematico avrebbe permesso di semplificare e modellizzare la varietà e la sono svolte da gruppi di molecole all'interno di moduli funzionali. Questi moduli non sono isolati l'uno rispetto all ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] dell’opera d’arte totale, in cui i diversi linguaggi artistici si combinano e si rimediano continuamente.
Teorie e tipologie o lo smartphone), oggi invece, essendo essi sempre multi-funzionali, hanno solo diverse preferenze d’uso e si basano ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Questa scoperta, che ha posto le basi molecolari e funzionali della genetica, ha aperto numerosi campi di indagine e di
M. Cini, Struttura della scienza e ideologia: soggetti e linguaggi della conoscenza scientifica, in Metamorfosi, 1988, pp. 51-82. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...]
In un'epoca che tende all'uniformazione dei linguaggi espressivi, dei modi di vivere, un ruolo importante questo bene culturale, che presenta una precipua connessione tra valenze funzionali ed estetiche, può fargli assumere un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] discenda da una specifica concezione teorica.
L'arredamento è un linguaggio
L'a. è dunque l'insieme di elementi eterogenei, invece, che pure rappresenta qualcosa di tipologico, di funzionale, di tecnologico, è prevalentemente una conformazione, un ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] unitaria di una pluralità di forze, protese alla ricerca di linguaggi comuni e di convergenze operative per fronteggiare la sfida più urgente semplificazioni concettuali, parzialità e reticenze, funzionali in passato a esigenze di legittimazione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] eccezionale sia come diffusione sia in termini di capacità funzionali. Nella fig. 1 è indicato l'andamento del in terreni accidentati, e il riconoscimento e la sintesi del linguaggio naturale, che permette una diretta interazione tra uomo e robot. ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...