Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] che hanno coinvolto l’architettura del Novecento, ma anche dei linguaggi che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Ciò che non rientra che viene interessato dall’incremento di potenzialità funzionali ed estetiche prodotto dall’architettura. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] un equilibrio avverso al mantenimento di condizioni climatiche funzionali agli ecosistemi così come sono noti.
Un panorama secondo, è possibile leggere i risultati nei termini del linguaggio probabilistico dell’AR IV IPCC (ordinate a destra ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] per inch).
DPI, LPI, pixel e retino, sono funzionali alla risoluzione di scansione che deve essere adeguata alle condizioni inalterati tutti gli elementi del documento. Il suo linguaggio descrittivo può passare al RIP, ossia a un calcolatore ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] un sistema siffatto da includere in sé, come elementi funzionali, formalmente rilevanti, la masse parlante e il temps, Oxford 2001, 20052.
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari 2002.
G. Lepschy, Mother tongues and other reflections ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] con il trascorre del tempo, sono stati arricchiti di ulteriori funzionalità, sempre più potenti. Si è passati in questo modo dalla sinergia tra analisi e sintesi, tra linguaggi simbolici e linguaggi grafici che il matematico francese aveva espresso ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] osservazione, con vantaggio dell’ergonomia, l’insieme delle funzionalità e dei servizi che il sistema operativo è in che di recente si è uniformato nella sintassi agli altri linguaggi SGML-XML, seguendo l’esempio di altre evoluzioni analoghe, come ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] graduatoria sembra confermare la scelta di unificare il linguaggio umano con quello degli algoritmi.
È arrivato deed D possiede almeno un punto fisso F che a sua volta è un funzionale: D^F=F. Inoltre, usando quest’ultimo risultato, si dimostra che ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] mediali talora anche lontani, per caratteristiche tecniche e funzionali, dalla piattaforma d’origine.
La libera circolazione dei (Cal.) 2006.
E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Roma-Bari 2007.
R. Silverstone, Media and ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] radicale nell'evoluzione della messa in scena e del linguaggio cinematografico, che perfezionò la scala dei piani, etnografici, ma anche narrativi, girati con apparecchiature leggere e funzionali. Rouch utilizzava macchine da presa a 16 mm, gonfiando ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] della diacronia non serve per l'enucleazione dell'oscillare degli stilemi e dei linguaggi artistici, bensì per l'individuazione delle dinamiche funzionali delle stesse raffigurazioni.
Un significativo avanzamento si è avuto nello studio dei ciottoli ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...