La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] oggetti sono piccole sculture geometriche di sapore minimale, funzionali alle esigenze di scena, ma che escludono per Fabre, elemento centrale della ricerca è l’esplorazione del linguaggio del corpo, sempre più insidiato dal confronto con le macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] più macchine, bensì veri e propri oggetti racchiusi in funzionali e levigate carrozzerie che mediavano il rapporto con l’ profondamente il senso dei prodotti e il vocabolario del linguaggio figurativo. Nel 1979 con alcuni amici (Andrea Branzi, ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Venezia come porto di mare in cui risuonano diversi linguaggi, e quindi sede di contatto linguistico, data anche Proprio la pertinenza del volgare e del latino a distinte sfere funzionali e sociali, nonché l'assenza di una autonoma tradizione di ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] , la necessità di fornire una soluzione al problema del linguaggio, che è stato uno dei temi ricorrenti nel rapporto paesistica; la distinzione tra luogo e spazio, nell’ottica funzionale dell’analisi di visibilità; lo studio del paesaggio e delle ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] è spesso lacerata da conflitti interni, con aree funzionali che assumono maggiore legittimità rispetto ad altre e impongono signer), sa gestire il lavoro in team, sa parlare i linguaggi dei tecnici come quelli dei manager, è orientato a risolvere ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] socialmente codificata, di un narcisismo che mira a farsi linguaggio.
Quel che va sottolineato, tuttavia, è il fatto a mano a mano che l’abitazione si organizza nella sua funzionalità, spetta all’abitante. Nel momento in cui le opzioni offerte ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] , dalla difficoltà di tradurre espressioni standardizzate in linguaggi diversi, nonché dai problemi concernenti l'attendibilità , sindromi cerebrali, scompensi ormonali, ecc. - dalle 'psicosi funzionali' (v. Jilek e Aal-Jilek, 1970; v. Kennedy ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] causali. Ai livelli più bassi, dove si utilizzano i linguaggi della chimica e della fisica, i dati sono disponibili in termini, essa tiene conto sia dei fattori evolutivi e funzionali, sia del peso dell'esperienza individuale in un determinato ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] virtualmente fruibili, abitabili, a seconda dei desideri. Queste realizzazioni, cui si possono aggiungere funzionalità attraverso un linguaggio di programmazione, sono prodotte attraverso strumenti semplici. In Second life sono presenti, oltre agli ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] degli interventi di migrazione.
In particolare, tra i linguaggi standard XML si è imposto all’attenzione generale poiché offre hardware e software e sia coerente con il modello funzionale OAIS citato.
I depositi digitali accreditati: le criticità ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...