Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] settima arte
Fabbrica di sogni e di memoria, il cinema racchiude molti linguaggi. Dalla sua nascita a oggi ha raccontato, in bianco e nero .
Gropius si preoccupa di realizzare prodotti che siano funzionali e adatti allo scopo per il quale sono stati ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] una terza, non meno definita e assertiva, sia funzionalmente sia ideologicamente: la fase tardorinascimentale, con il quartiere di si vive, uno spazio affollato di stili e di linguaggi. Ed è altrettanto chiaro che una parametrazione qualitativa, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] conti nulla, ma soltanto che il suo ruolo va compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt'oggi una hanno altresì mostrato che tutti i linguaggi utilizzati nella comunicazione intercellulare sono di ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] al Nord, di musei di oggetti dotati di caratteristiche funzionali ‒ apparsi in coincidenza con il massiccio esodo dalle campagne costruirsi nella memoria è qui rivisitato sotto il segno del linguaggio e dei suoi strumenti di comunicazione, che per la ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] luoghi perdono il loro significato culturale e sono reintegrati in reti funzionali e in collage di immagini? (Castells 1996).
Ma nell’ capacità di gestire attraverso il dialogo complesse reti di linguaggi, di interessi e di attori, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] ricche di accessori e con un design attraente, innovativo e funzionale; d’altra parte ci si aspetta anche che queste siano più si rispettino la storia e l’identità del prodotto. I linguaggi, in senso lato, di produttore e consumatore dovranno essere ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] lungo tempo su modelli sperimentali di ambienti di sviluppo e linguaggi software pensati per designer, con l’idea di portare interazione, che si accompagni all’attenzione verso le esigenze funzionali e le qualità estetiche, senza rinunciare a una ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] (non solo d’architettura) implica l’individuazione del linguaggio più adeguato alla sua divulgazione. E rendere un progetto alle sue finalità, quali un mondo dalla qualità estetico-funzionale, il conseguimento di una sostenibilità reale come il ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] parla in questi casi di doppia dissociazione. Le unità funzionali così identificate vengono spesso chiamate moduli. Per quanto riguarda il linguaggio, sono state identificate varie dissociazioni significative, sia relativamente alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] è oggetto politico per eccellenza, che la sua funzionalità alla costruzione della felicità sociale dipende dal diritto che Bologna 2004.
Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), a cura di D. ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...