Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] insieme al siculo l'ondata più antica di linguaggi indoeuropei; la scoperta che la separazione, in si ritiene di poterle riferire all'incrocio di forme puramente funzionali della ceramica (connesse con la civiltà atlantico-nordafricana diffusa ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] dalla contaminazione con la modernità dei linguaggi dei saperi formali (per es. quelli formalizzati nei codici scientifici dai quali si origina l’innovazione tecnologica).
La dimensione funzionale, particolarmente critica nel passaggio evolutivo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lo scarso sviluppo delle ricerche tipologiche e funzionali, che ancora traggono profitto dalla preziosa documentazione di altri altari protoimperiali perduti (Giuliano, 1983). Ma il linguaggio trova ispirazione nelle astrazioni di fine sec. 6°-inizi ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] si realizzano sempre di più in luoghi specifici: funzionalmente strutturati in tal senso e, proprio per questo, per es., non solo l’adozione, a lungo mantenuta, di un linguaggio universale (il latino), ma anche l’addensarsi di simboli e forme che ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] La messa in scena cinematografica come una sorta di linguaggio universale basato sulla registrazione di relazioni di corpi nello , tutte forme di intrattenimento che agiscono secondo logiche funzionali e di attenta analisi del target, il bersaglio ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] improponibile, visto che dire «donna libera» era, nel linguaggio corrente, lo stesso che parlare di prostituta. Come scriveva comportamenti richiesti dalla loro «esistenza sociale» e quelli funzionali all’esercizio della lotta politica. E il fatto che ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] archivistica, che si è misurata sui temi della normalizzazione descrittiva, nonché dalle potenzialità dei nuovi linguaggi di marcatura funzionali ad architetture informatiche non centralizzate ma flessibili e aperte al dialogo e allo scambio con ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] non catalogabile a priori secondo rigidi criteri funzionalisti ma piuttosto come un insieme di modelli gli individui e tra questi e lo stato, espresso anche in linguaggi politici. [...] La forza delle subculture deriva dal fatto di regolare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] questa dimensione e nei problemi della sua interpretazione, il linguaggio della politica tenda ad attingere anche ad altre esperienze appaiono efficaci per gli interessi economici e a base funzionale, lo sono assai meno per interessi e opinioni non ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 317. La presenza dello storico a fianco di Costantino è funzionale quindi a ricordare al telespettatore che quello che è stato episodi a seconda delle esigenze di copione e degli specifici linguaggi. Il mito di Costantino («a rich complex of legends ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...