SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] interagiscano per produrre strutture spaziali, temporali o funzionali su scale macroscopiche (nascita delle forme: si può sviluppare un discorso scientifico rigoroso.
Un linguaggio scientifico esplora aspetti particolari del mondo e li formalizza ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , abbandonato il saio dei battuti, anche le Scuole intendono ostentare il linguaggio latino dell'apologo liviano di Menenio Agrippa.
Al di là delle semplici questioni funzionali, è stato osservato come tale ondata di rinnovamenti non abbia portato ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che i conti non tornino affatto: non solo quel linguaggio scaturisce dall'occasione privilegiata che esalta l'evento dell'incontro gusto che tende a farsi estetica e, questa, è funzionale all'esigenza di stabilire il ῾mito' della supremazia della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Granelleschi, d'accordo sinché si tratta di "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di quanto a lei si dichiari il cavaliere, la testa. E funzionali le sue nozze alla gestione della locanda. C'è la massera ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sa, il mito del buon governo è, in tal senso, funzionale. Come vale a riaccendere l'entusiasmo dei governanti, così induce all'"amor", come situazione autonoma abbisognante d'un proprio linguaggio. Per "parlar d'amor", constata Venier, s'adopera ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] regione, in AA.VV., Cultura popolare nell'Emilia Romagna. Le origini e i linguaggi, Milano 1982, p. 52 (pp. 34-53) e bibl. ivi. Cf IV, 45 e V, 17, 5
171. Cf. G. Rosada, Funzione e funzionalità della "Venetia" romana, nn. 56-66.
172. Cf. L. Bosio, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di bitume o di lamine metalliche. Il linguaggio pittorico dell'arte neoassira si manifesta compiutamente nel , due minori con nicchie e vani accessori, di cui uno funzionale alla preparazione del cibo, o meglio delle offerte di origine vegetale ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] la situazione privatistica dei luoghi e la loro lenta evoluzione funzionale, e nomina alcune stationes de becarìa mantenute indivise, e di una lingua che non era più, pionieri di un linguaggio che non era ancora, in un crogiuolo di fonemi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le grandi opere illustrate della scienza rinascimentale furono e atteggiamenti che non rispondono soltanto a criteri formali o funzionali, ma esprimono anche una sorta di 'essenza' visiva ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] movimenti di merci, di uomini, di idee, di linguaggi, l'incardinamento ecclesiastico in ambito lagunare, ormai gravitante 'impero. Ma, anche a prescindere da queste forzature, funzionali all'ideologia e ai bisogni di Venezia, quelle date offerte ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...