STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] accompagna alla realizzazione di un suo generale recupero funzionale. Le vecchie travi in legno presentano molto spesso specialmente utili per definire in modo astratto la semantica di un linguaggio, per es. il tipo di funzione che viene calcolata in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] (ii) se f51 (la funzione costante uguale a 1), Ê(1)51. Un funzionale lineare su una *-algebra !, che gode delle proprietà (i) e (ii) appena nel 'teorema delle probabilità composte' che, nel linguaggio algebrico, si traduce nel fatto che l'attesa ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] cui la cerniera spaziotemporale cede alle lusinghe di un linguaggio che si esprime al limite dell'umorismo, dell' i suoi aforismi − in una recente intervista ha dichiarato: "La funzionalità non è un obiettivo ... L'architettura è una suppellettile. Il ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] la specifica dei requisiti. Si tratta in tal caso di linguaggi artificiali, basati su concetti matematicamente definiti, che consentono una specifica rigorosa dei requisiti funzionali di un sistema, nonché la possibilità di assoggettare le specifiche ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] termini; b) se t1,...,tn sono termini ed f è un simbolo funzionale n-ario, allora f(t1,...,tn) è un termine. Gli atomi sono Sebbene il metodo dei tableaux non abbia ancora prodotto linguaggi di programmazione ad alto livello di pratico impiego come ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] non da ampie zone ma da piccole unità funzionali di cellule o, addirittura, da una singola cellula , in science, 163 (1969), pp. 434-45; K. H. Pribram, I linguaggi del cervello, Milano 1976; A. R. Luria, Come lavora il cervello, Bologna 1977 ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in strumento musicale, rendendo i controlli del sistema funzionali all'esecuzione, con unità di misura sonologico- , infatti, si è rivelato più efficace ricorrere a un linguaggio di programmazione di uso generale. Pertanto, ci troviamo davanti a ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] le realizzazioni concrete dell'utente (la parole saussuriana, il linguaggio) più che la norma (la langue), anche se l attuali più promettenti. Una teoria linguistica del tradurre deve essere funzionale, per il suo carattere generale, a ogni testo; ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] recupero della storia, per quanto corretta su parametri funzionali e generativi quali la geolinguistica di Contini - confronto dell'opera, o scrittura per sé stessa, un secondo autonomo linguaggio: e in effetti è lo stile che per primo ne garantisce ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] controllare, sulla base di un programma scritto in un opportuno linguaggio, il moto di taglio, di alimentazione e l'appo-stamento di trasformare la forma e/o le caratteristiche funzionali del pezzo in lavorazione per realizzare le specifiche ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...