La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] , ma rende più onerosa la decodificazione da parte del ricevente.
Le caratteristiche del linguaggio scientifico sopra viste sono funzionali alle esigenze argomentative e comunicative dei testi scientifici primari, quelli nei quali si presentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] da cosa si intende per sistema. Ma pur ammettendo che nel linguaggio vi sia un sistema, non dovremmo mancare di accorgerci che ciò che possibile ricondurre ogni realtà a relazioni e leggi funzionali che ne stabiliscono i rapporti; a questo scopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] ”. Solo una visione epica e strutturale del linguaggio architettonico può giungere a costituire una idea cosciente di città che, insieme all’architettura, deve essere liberata da letture normative e funzionali e rappresentata in tutta la sua pienezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] di barometri aneroidi (senza liquido), strumenti molto funzionali e pratici, basati sulla misurazione degli effetti che fra le comunità scientifiche, tramite l’adozione di linguaggi e metodi scientifici standardizzati, che consentano l’effettivo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] del testo e la sua struttura definitiva sembrano funzionali a un possibile processo di beatificazione, che però 2007, pp. 315-337; Ead., Pratica della perfezione. Forme e linguaggi della direzione in una comunità di spirituali. (Siena, XVII sec.), in ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] , più che la ➔ lingua letteraria, i ➔ linguaggi settoriali, che creano e diffondono le innovazioni (Migliorini chauffeur, apprendistato per apprendissaggio.
In questo suo atteggiamento funzionale il neopurismo non è una variante addomesticata o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] per controllare lo scorrere del tempo di giorno e di notte, elaborare linguaggi in codice e progettare fortezze e per presentare modelli del cielo e oggetti da collezione, troppo imprecisi per essere funzionali in un mondo che richiede sempre più di ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] numero ristretto di parole (tipicamente, parole funzionali quali articoli e preposizioni) ricorre con altissima ma accessibile di vari metodi statistici applicati all’analisi del linguaggio, incluso lo studio della co-occorrenza di termini, cfr. ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] logica matematica (teoria dei tipi, teoria delle funzioni e dei funzionali ricorsivi) che nell’informatica. Nella logica, sopratutto dopo la una base per la formulazione e lo studio di linguaggi di programmazione. L’idea alla base delle diverse ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] una forma fonica e un’interpretazione semantica. I secondi (cognitivisti, funzionalisti) sostengono invece che il funzionamento del linguaggio dipende da elementi esterni al linguaggio stesso.
Se, nonostante questa varietà di orientamenti, si volesse ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...