Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] regolati da elementi universali, come l'assimilazione del linguaggio e del suo status sociale, che si esprime umana dell'individuo che si compie attraverso una sintesi organica (e funzionale) dei saperi, delle tecniche ecc., e un'assimilazione libera ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] , con l'utile, cioè con quanto è organico e funzionale alla morale. In questa ottica si interpreta la precettistica di filosofi morali e civili", perché mette in scena caratteri e linguaggi non pertinenti alla condizione sociale dei pastori (p. 42). ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] interpreti italiani del dopoguerra scrisse di attori funzionali alla pratica registica e di antilingua recitativa, mutuando il secondo termine dalle riflessioni di Italo Calvino su «l’insieme dei linguaggi simulati con cui è amministrata la nostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] critico russo per suggerire anzitutto alcune distinzioni storiche e funzionali. Le riviste grosse, precisa Šklovskij, sono quelle la “Lef” (1922), in cui trovano ampio spazio linguaggi tipici della stampa periodica, come le vignette. Più tradizionali ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] questo tipo di programmazione computerizzata non si utilizzano linguaggi di alto livello come il BASIC, bensì si ottenuto un ottimo risultato sportivo sia sempre da ritenersi il più funzionale. Vi sono, infatti, molti casi in cui un valido risultato ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] , ecc.) ha determinato e rafforzato la pervasività del linguaggio sportivo, la sua forza di penetrazione nella lingua comune per «uncino», nel pugilato) quanto da italianizzazioni poco funzionali o fortunate (filorete per net e servizio / battuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] da tutta l’America, impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi e raccolti attorno a quella che poi diventerà la di riflessione sui suoi limiti sotto il profilo formale e funzionale va registrato in occasione dell’importante concorso per la nuova ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] ➔ dialetti, parlate locali, registri (➔ registro; ➔ linguaggi settoriali). L’articolazione di una lingua in varietà di );
(d) varietà diafasiche o situazionali (o anche funzionali-contestuali; ➔ variazione diafasica), differenziate in base alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] scienza diviene un insieme di relazioni e di reciproche dipendenze funzionali, non più causali. Il fenomenismo, infatti, postula che sempre fatte alla luce di una teoria, di un linguaggio scientifico. Duhem, a differenza di quanto creduto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] musica strumentale da quella vocale, e in termini più generali, nel suo divenire linguaggio autonomo e autosufficiente, svincolandosi da ambiti strettamente funzionali.
Per tutto il Seicento ciò che oggi chiamiamo suite corrisponde a un campo di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...