• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Arti visive [65]
Lingua [46]
Temi generali [42]
Letteratura [41]
Matematica [31]
Storia [29]
Filosofia [23]
Biografie [30]
Informatica [21]
Musica [24]

stringa

Enciclopedia della Matematica (2013)

stringa stringa sequenza finita di caratteri cioè di simboli appartenenti all’alfabeto di un dato linguaggio formale. Si consideri, per esempio, l’alfabeto costituito unicamente dai due simboli 0 e 1. [...] 0 e 1 come per esempio 1000011101. In generale, una stringa può contenere simboli qualsiasi di un linguaggio formale come numeri, lettere, segni di interpunzione, parentesi, simboli logici (connettivi e quantificatori), simboli predicativi ecc. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – LINGUAGGI FORMALI – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE – QUANTIFICATORI

monoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

monoide Luca Tomassini Termine utilizzato come sinonimo di semigruppo con identità. Un monoide è pertanto un insieme M con un’operazione binaria associativa (ossia a(bc)=(ab)c per ogni a,b,c∈M), usualmente [...] il prodotto xy è posto uguale a yx in Mοπ. Lo sviluppo della teoria dei monoidi e dei funtori aggiunti ha mostrato infine l’utilità di definire una struttura di monoide in categorie dette, per questa ragione, monoidali. → Automi e linguaggi formali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoide (2)
Mostra Tutti

teoria dei semigruppi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei semigruppi Luca Tomassini Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] soluzioni di equazioni differenziali (anche alle derivate parziali), nella teoria dei processi stocastici (l’evoluzione temporale qui non è invertibile) e anche nella fisica matematica. → Automi e linguaggi formali; Equazioni funzionali; Stocastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

morfismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morfismi Luca Tomassini Elementi appartenenti a un’arbitraria categoria che hanno il ruolo di mappe da un oggetto all’altro. Spesso, è utilizzata la definizione alternativa di freccia. Esempi di morfismi [...] un epimorfismo e un monomorfismo. Un isomorfismo α:A→B è un morfismo dotato di inverso α−1:B→A, ovvero αα−1=idΒ e α−1α=idΑ. Un isomorfismo è sempre un bimorfismo ma il viceversa non è vero in generale. → Algebra; Automi e linguaggi formali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LINGUAGGI FORMALI – CATEGORIA C È – EPIMORFISMO – ISOMORFISMO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfismi (3)
Mostra Tutti

tipo

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipo tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica. ☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] come «vero» e «falso»). Vi sono inoltre tipi più complessi (tipi di dato strutturati) quali il tipo vettore o → array, e il → record. Alcuni linguaggi formali sono non tipati (o non tipizzati) poiché i loro termini non hanno tipo. Un esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI → TIPI – LINGUAGGI FORMALI – NUMERO INTERO – INFORMATICA

ZimmerFrei

Lessico del XXI Secolo (2013)

ZimmerFrei <zìmḁ frài>. – Collettivo di artisti fondato nel 1999 a Bologna e composto da Massimo Carozzi, Anna de Manincor e Anna Rispoli, la cui ricerca si colloca all’incrocio tra cinema, teatro, [...] indagato attraverso installazioni sonore e video, performance, documentari e serie fotografiche realizzati mediante la fusione dei linguaggi formali del cinema, del teatro e della musica con l’obiettivo di rappresentare i grandi cambiamenti degli ... Leggi Tutto

semantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

semantica Silvio Bozzi Studio delle proprietà delle teorie e dei linguaggi formali che, nella logica matematica, riguardano i rapporti tra espressioni linguistiche e loro interpretazioni. In questo [...] di Alfred Tarski degli anni Venti del secolo scorso in cui vengono definite, per ampie classi di linguaggi, nozioni centrali come quelle di interpretazione, denotato, verità, soddisfazione, definibilità, modello e conseguenza logica. Tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia della Matematica (2013)

sintassi sintassi in logica, teoria relativa all’insieme delle regole che presiedono alla determinazione dei corretti rapporti fra le possibili configurazioni degli elementi di un → sistema formale (in [...] una teoria è la sua non contraddittorietà. Le formule sintatticamente corrette sono dette → formule ben formate. Contrariamente ai linguaggi naturali, nella generazione dei linguaggi formali il termine è spesso usato come sinonimo di → grammatica. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FORMALI – SISTEMA FORMALE

formula atomica

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula atomica formula atomica in logica, elemento di base per costruire le formule dei linguaggi formali. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, le formule atomiche sono le lettere enunciative, [...] che sono rappresentate dalle lettere dell’alfabeto (a, b, c, …). Componendo formule atomiche per mezzo dei connettivi si ottengono forme enunciative ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FORMALI

linguaggi settoriali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] da un’articolazione verticale (Cortelazzo 1990). Ai livelli alti si colloca generalmente il linguaggio settoriale teorico, usato in connessione con il ➔ registro formale, soprattutto in testi scritti come i trattati scientifici. Ai livelli bassi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ARCHEOASTRONOMIA – SOCIOLINGUISTICA – TRATTO SEMANTICO – MICROELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali