ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei giornali italiani, Bari 1973; M. Medici, Pubblicità lingua viva, Milano 1973; Autori vari, I linguaggisettoriali in Italia, a cura di G. L. Beccaria, ivi 1973; Autori vari, Profili linguistici di prosatori contemporanei, Padova 1973; A ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] di un componimento (così, per es., in Montale).
Le caratteristiche funzioni poetiche sono oggi forse più attive in linguaggisettoriali come quello della pubblicità o dell’intrattenimento comico. Ma la poesia non smette mai di cercare nuovi percorsi ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] per un’infinità di altri prodotti.
In italiano, nel Novecento, il più accentuato uso dell’antonomasia riguarda i linguaggisettoriali dello sport e della politica. Negli anni Sessanta fu soprattutto lo scrittore e giornalista Gianni Brera a inventare ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...