Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] di alta disponibilità esaminato più su riflette rapidamente il progresso materiale, così le terminologie settoriali (➔ linguaggisettoriali) riflettono il progresso tecnico e scientifico e quindi si modificano più facilmente di altri sottoinsiemi ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] pochi quadriconsonantici (perscrutare, tungsteno) in parole che sono spesso prestiti da lingue straniere o che appartengono a linguaggisettoriali (Chiari & Castagna 2005).
Nei nessi biconsonantici, si trovano spesso sequenze nelle quali il primo ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata di suoi caratteri, nello scriverla».
Nelle abbreviazioni moderne, l’omissione di lettere è spesso indicata da un punto interno alla parola (f.lli per fratelli) o esterno (prof. per professore); ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] hanno infatti questa capacità. Il cumulo di suffissi è un procedimento comune in italiano contemporaneo, in particolare nei linguaggisettoriali (per es., soci-al-izz-abil-ità, con quattro suffissi); solo eccezionalmente si hanno invece in una parola ...
Leggi Tutto
Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] (ma qui siamo al confine con le sigle, come dimostra la frequente assenza del punto alla fine);
(d) altri casi, propri di ➔ linguaggisettoriali, come, nelle citazioni bibliografiche p. e pp. o anche pag. e pagg. (per pagina e pagine), s. e ss. o sg ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] della quale si vuole dire qualcosa
I molti significati della parola amore.
Usi
In alcuni linguaggisettoriali (linguaggio giornalistico, medico, pubblicitario ecc.) l’omissione dell’articolo è piuttosto frequente
Iran, arrestato sospetto agente ...
Leggi Tutto
PSEUDO-
È un ➔prefissoide che proviene dal greco pseudo- (dal tema di psèudomai ‘mentire’) ed è usato in parole derivate direttamente dal greco o formate modernamente.
A seconda dei casi può assumere [...] che differisce da una vera cisti per la mancanza di una parete propria’).
Usi
Il suffisso è frequente nei linguaggisettoriali ed è molto usato nella formazione di ➔neologismi
Pubblico decide chi può abortire, fa discutere pseudoreality Usa sull ...
Leggi Tutto
COLLETTIVI, NOMI
I nomi collettivi indicano un gruppo generico di persone, animali o cose
folla, esercito
branco, sciame
fogliame, pentolame, paccottiglia
Possono assumere valore collettivo (e concreto) [...] ➔concreti che di per sé non sono collettivi, ma sono percepiti come tali per l’uso traslato che se ne fa in alcuni linguaggisettoriali
Trasmissioni che interessano una larga fascia di spettatori
Abbonamenti per l’intera rete autofilotranviaria. ...
Leggi Tutto
-IZZARE
Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi
memoria [...] ’inglese (attualizzare, ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare).
Il suffisso è molto frequente nei linguaggisettoriali ed è molto usato nella formazione di ➔neologismi
Galvani ▶ galvanizzare
mentale ▶ mentalizzare
master ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...