• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [112]
Storia [104]
Religioni [51]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [31]
Europa [25]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [21]
Diritto [19]
Geografia [18]

Giovanni da Penna San Giovanni, beato

Enciclopedia on line

Seguace (Penna San Giovanni 1193 circa - ivi 1270) di s. Francesco dal 1213, fu da lui inviato in Linguadoca con altri frati per la diffusione dell'ordine (dopo il 1217). Tornato in patria, guardiano di [...] varî conventi, prodigò la sua opera specialmente per la pacificazione della cittadina natia, che, erettasi a libero comune (1248), ricevette da G. una carta costituzionale, scoperta di recente, tutta francescanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO COMUNE

Douais, Célestin

Enciclopedia on line

Erudito (Béziers 1848 - Beauvais 1915); vescovo (1899) di Beauvais. Prof. a Tolosa (1880-96), autore di studî sulle vicende religiose della Linguadoca nel Medioevo (albigesi, inquisizione, frati predicatori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUVAIS – MEDIOEVO – BÉZIERS – TOLOSA

Bohier, Pierre

Enciclopedia on line

Prelato e canonista (n. La Retorte, Carcassonne - m. prima del 1389); benedettino (1335), quindi (1350) abate a Saint-Chinian (presso Saint-Pons, Linguadoca), infine vescovo di Orvieto e vicario di Urbano [...] V a Roma (1364). Scrisse due commenti alla regola di s. Benedetto, un Codex canonum e varî trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – CANONISTA – ORVIETO – VESCOVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Vaissette, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Storico (Gaillac, Tarn, 1685 - Parigi 1756). Procuratore del re nell'Albigese, poi (1711) monaco benedettino, fu nominato storiografo ufficiale dagli stati provinciali della Linguadoca e compilò, in parziale [...] collaborazione con Cl. de Vic, la monumentale His toire générale du Languedoc (1730-45), da altri continuata fino alla Rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BENEDETTINO

Andréossy, François

Enciclopedia on line

Andréossy, François Ingegnere (Parigi 1633 - Castelnaudary 1688); originario dell'Italia, dove si perfezionò nelle costruzioni idrauliche; collaborò con il Riquet alla costruzione del canale della Linguadoca (di cui pubblicò [...] due interessanti carte, 1665, 1682), assumendone poi la direzione dopo la morte del Riquet; rivendicò a sé, contro il Riquet, la paternità dell'opera, dando inizio a interminabili polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Montmorency, Henri II duca di

Enciclopedia on line

Militare e politico francese (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), figlio di Henri I: creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e, per le dimissioni del padre, governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti [...] il bastone di maresciallo. Ma, irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d'Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta la Linguadoca (1632). Sconfitto e fatto prigioniero da Castelnaudary, fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AVIGLIANA – LUIGI XII – CHANTILLY – RICHELIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri II duca di (1)
Mostra Tutti

Pitot, Henri

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere (Aramon 1695 - ivi 1771). Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1724, fu dal 1740 ingegnere capo degli stati della Linguadoca, dove costruì numerose opere edilizie e idrauliche. [...] A lui è dovuto (1732) il tubo che porta il suo nome, usato per misurare la velocità di un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitot, Henri (1)
Mostra Tutti

Ornano, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (n. 1581 circa - m. Vincennes 1626), figlio di Alfonso II. Alla morte di Enrico IV (1610) partecipò alla difesa della Bassa Linguadoca, ottenendo così i favori di Maria de' Medici. Sposò l'ereditiera [...] della contea di Montlaur assumendone il titolo. Prese in seguito parte attiva alla vita e agli intrighi di corte, per cui finì nella Bastiglia (1624). Liberato da Richelieu, fu sospettato di maneggi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – BASTIGLIA

Roquelaure, Antoine-Gaston-Jean-Baptiste duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1656 - m. Parigi 1738), figlio di Gaston-Jean-Baptiste; maresciallo di campo (1691) e luogotenente generale (1696), ebbe poi (1706) il comando in capo e il governo della Linguadoca, [...] che difese contro un'invasione inglese (1711). Nel 1724 fu nominato maresciallo di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Guisa, Carlo duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Carlo duca di Quarto duca di G. (1571-1640); figlio del duca Enrico I, fu arrestato il giorno dell'assassinio del padre ma riuscì a evadere. Ottenne il favore di Enrico IV (1594); sottomise la Linguadoca, combatté (1617) [...] nell'esercito dei principi contro C. Concini e la corte e (1632) dovette andare in esilio in Italia, ove morì, mentre il ducato veniva confiscato dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Carlo duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rigaudon
rigaudon 〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, diffusasi nella prima metà del 17° sec....
narbonése
narbonese narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali