• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [134]
Lessicologia e lessicografia [47]
Grammatica [37]

Dove nasce il segno delle lettere della lingua italiana?

Atlante (2011)

L’alfabeto con i segni che noi italiani usiamo da secoli è l’alfabeto latino. Più in generale, tutta la cultura scritta del mondo occidentale si basa sulla scrittura alfabetica. Altrove sono stati o sono ancor oggi utilizzati altri sistemi di scritt ... Leggi Tutto

La presente per chiedere cortesemente se nella lingua italiana è corretto l’utilizzo della frase “essere sparata”. Per esempi

Atlante (2011)

Nell’italiano standard l’uso di sparare transitivo rispetto al bersaglio (sparare qualcuno; è stato sparato dalla camorra) non è ammesso; è ammesso l’uso transitivo soltanto con l’oggetto interno (sparare un colpo, sparare un proiettile; anche in us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La presente per segnalare un errore nel testo del Dizionario della Lingua Italiana, ed. 2012 da Voi edito. […] La parola sbag

Atlante (2011)

La lunga e argomentata missiva dell’utente, che qui siamo costretti a sintetizzare, pone all’attenzione uno degli snodi particolari più interessanti della trasformazione linguistica e della creazione di unità lessicali nuove. Ci sentiamo di dover sm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella lingua italiana è corretto dire "andiamo in spiaggia" oppure "andiamo alla spiaggia"?

Atlante (2010)

Le due espressioni sono perfettamente equivalenti, come dimostrano le esemplificazioni addotte dai dizionari di lingua italiana dell’uso: Il Vocabolario Treccani reca andare alla spiaggia, il GRADIT di [...] Tullio De Mauro andare in spiaggia; lo Zingarel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se possibile vorrei sapere quanti vocaboli contempla la lingua italiana e quanti quella inglese. Soprattutto sarebbe gradito

Atlante (2010)

I calcoli sulla consistenza del patrimonio di parole che costituisce il lessico italiano sono – e non possono non essere – approssimativi. Riferimenti certi, ma pur sempre parziali, sono i lemmari dei [...] vocabolari della lingua italiana più estesi. Li h ... Leggi Tutto

Gradirei sapere da che lingua deriva la parola "Spedali Civili" che è l'azienda ospedaliera della mia città.

Atlante (2010)

P. B.Se ci si riferisce alla forma spedale, la risposta è immediata: si tratta di una forma aferetica di ospedale, diffusa fin dentro l'Ottocento e, negli usi meno sorvegliati o nelle aree del contado, fin dentro il Novecento in gran parte della Tos ... Leggi Tutto

Il termine “sblusare” esiste nella lingua italiana o semplicemente è un termine rientrato nell’uso comune, nella lingua parla

Atlante (2010)

Intanto va detto che se una parola è adoperata nella lingua parlata, ma magari non ha riscontro in usi scritti noti al singolo parlante o non è registrata in un dizionario, non per questo essa non appartiene [...] alla “lingua italiana”, poiché la lingua p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la forma femminile di certe professioni, quali per esempio “ministra” o “avvocata”, è accettata nella lingua

Atlante (2010)

Bisogna risalire a un momento importante del dibattito sulla cosiddetta “lingua sessuata”, che ha impegnato, specialmente dagli anni Settanta del Novecento in poi, studiosi, intellettuali, soprattutto [...] sotto la spinta delle elaborazioni teoriche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito di nomi difettivi, si possono ancora definire difettivi certi nomi che ormai nella lingua parlata presentano form

Atlante (2010)

I tempi e i modi della grammatica tradizionale di solito non coincidono con i tempi della grammatica della lingua dell’uso vivo. Succede spesso che certe innovazioni nate dagli usi vivi della lingua prendano [...] piede e attecchiscano fino a farsi a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella lingua scritta ho notato più volte l'uso di aggettivi sostantivati (specialmente di nomi di popoli) che, pur definendo

Atlante (2010)

Flavio CardiniNonostante i buoni uffici delle grammatiche tradizionali e un avviato processo di sedimentazione di alcuni usi elettivi della maiuscola (per fare un esempio, negli appellativi antonomastici: il Cavaliere 'Silvio Berlusconi', il Profess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali