• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [159]
Lessicologia e lessicografia [47]
Lingua [134]
Grammatica [37]

Ho il vostro vocabolario della lingua italiana e sto cercando con quale termine (verbo) si definisce il gesto di far girare i

Atlante (2014)

L'esame sensoriale od organolettico fa parte della tecnica della degustazione del vino. L'Associazione Italiana Sommeliers (AIS) suddivide il procedimento della degustazione in tre fasi: analisi visiva, analisi olfattiva, analisi gustativa.Non risul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un forum sulla lingua italiana mi è stata citata, per ribattere una mia tesi, dal Vostro dizionario on line (che conosce

Atlante (2014)

Quanto scritto a proposito dei gradi di parentela calcolati secondo il criterio condiviso dal nostro Codice civile è corretto ed, è, per l'appunto, precisamente riportato nell'Enciclopedia Treccani.Nel Vocabolario, invece, si segue un altro criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economi

Atlante (2013)

Sia come sostantivo (‘persona di buone condizioni economiche’), sia come aggettivo («agiato, che ha sufficienti mezzi di vita», “Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana [...] o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economiv. benestante nel Vocabolario Treccani.it), benestante si riferisce a persone, come entità individuali (il ragioniere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esistono in lingua italiana i vocaboli “inappropriato” e “inappropriatezza”?

Atlante (2012)

Esistono. Anche se dizionari della lingua italiana come il Vocabolario Treccani.it non registrano né l’aggettivo, né il sostantivo, i due vocaboli ricevono una legittimazione dall’uso abbastanza diffuso [...] che se ne fa (questo discorso vale in particol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La presente per segnalare un errore nel testo del Dizionario della Lingua Italiana, ed. 2012 da Voi edito. […] La parola sbag

Atlante (2011)

La lunga e argomentata missiva dell’utente, che qui siamo costretti a sintetizzare, pone all’attenzione uno degli snodi particolari più interessanti della trasformazione linguistica e della creazione di unità lessicali nuove. Ci sentiamo di dover sm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine “sblusare” esiste nella lingua italiana o semplicemente è un termine rientrato nell’uso comune, nella lingua parla

Atlante (2010)

Intanto va detto che se una parola è adoperata nella lingua parlata, ma magari non ha riscontro in usi scritti noti al singolo parlante o non è registrata in un dizionario, non per questo essa non appartiene [...] alla “lingua italiana”, poiché la lingua p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortesemente vorrei sapere se è comune nell’uso della lingua italiana l’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui ch

Atlante (2010)

Andrea PronattiDa tempi remoti corvo viene usato in senso figurato come epiteto di persone che abbiano un aspetto sinistro o che venga giudicato iettatorio; corvo del malaugurio (ora meno usato di uccello del malaugurio) significa «chi annuncia disg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali