• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [159]
Grammatica [37]
Lingua [134]
Lessicologia e lessicografia [47]

In una delle vostre risposte, dite che i termini inglesi entrati nella lingua italiana non vanno declinati al plurale (citate

Atlante (2018)

Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella lingua italiana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della lingua italiana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando e perché nella storia della lingua italiana compare l'uso del "voi" come forma di cortesia al posto del "tu"?

Atlante (2018)

Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'attuale caccia al congiuntivo, scatenata da politici poco accorti sull'uso della lingua, mi ha condotto a rivedere le mie n

Atlante (2018)

Prima di tutto, accetti i nostri complimenti per il perseverante sforzo di migliorare la sua conoscenza della lingua materna. Essere curiosi e tenaci è un merito. In secondo luogo, vorremmo tentare di [...] tranquillizzarla: anche se l’uso del congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Insegno l'italiano in Belgio ad adulti ma a volte ho un dubbio su qualcosa. Qual è l'ausiliare corretto e usato nella lingua

Atlante (2018)

Roberto Tartaglione, valente grammaticografo, non sbaglia. Nell’accezione di ‘svolgere un ufficio, una funzione’ (sedere in consiglio comunale) o ‘ricoprire un’alta carica’ (sedere sul trono, ‘regnare’), sedere vuole, nei tempi composti, l’ausiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, mi chiedevo se nell'uso scritto della lingua italiana fosse possibile indicare gli accenti (normalmente impliciti) per

Atlante (2017)

Certo, è possibilissimo. Dipende dalla sensibilità dello scrivente il ricorrere o il non ricorrere alla marcatura grafica disambiguante: se si pensa che il co-testo possa non essere sufficiente, si ricorre all’accento. Proprio come si evince da quan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Amo la nostra lingua e cerco continuamente di approfondirla. Mi permetto di chiederVi un chiarimento. So perfettamente cos'è

Atlante (2017)

Vi è una sottintesa interrogazione retorica, a monte della prima frase (A), che rende in qualche modo conto di quell’ellittico e colloquiale se ti piacerebbe. Possiamo immaginare una catena di frasi legittime e non dette, ma presenti nel serbatoio m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Devo stampare una scritta per una insegna ho il dubbio su cosa sia più corretto nella nostra lingua tra “disegno di interni”

Atlante (2017)

Da alcuni decenni assistiamo a una tendenza generale verso la mancata segnalazione grafica dell’elisione che pure parlando realizziamo tranquillamente quando si incontrano due vocali identiche (una finale di parola, l’altra iniziale della parola suc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il ne può comportarsi come i pronomi diretti? I pronomi diretti, mi pare che si abbinino con qualsiasi verbo della lingua ita

Atlante (2017)

Il pronome ne non necessita per forza di un quantificatore. - Vuoi il caffè? - Sì, grazie, lo voglio o no, grazie, non ne voglio. Soluzioni perfette. - Sì, ne vorrei un po', grazie. Ottimo, voglio una parte determinata di un potenziale insieme “caff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per la stessa regola per la quale parole di una lingua straniera di uso ormai comune nella lingua italiana non vanno declinat

Atlante (2017)

Più che di regola, si tratta di un uso prevalente che va facendosi norma. In ogni caso, confermiamo che il latinismo curriculum (abbreviazione di curriculum vitae) rimane inalterato al plurale. Ciò detto, se qualche amante del filologicamente corret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato più di una volta di leggere, in romanzi sia in traduzione che in lingua originale, "affianco" al posto di "a fi

Atlante (2017)

La nostra lettrice ha già dato una brillante spiegazione del fenomeno generale, spiegazione che va sottoscritta. Il quesito specifico che lei pone non ha una risposta definitiva. La norma tende a marginalizzare la forma univerbata, ma non può – nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali