• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [159]
Grammatica [37]
Lingua [134]
Lessicologia e lessicografia [47]

Ho letto con molto attenzione l'articolo che riporto di seguito: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_r

Atlante (2023)

La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si alza e decide di scrivere direzzione, propio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Anticipo che non sono un esperto di italiano e, lavorando in settore scientifico, sono quasi più abituato alla lingua inglese

Atlante (2021)

Le osservazioni del nostro gentile lettore sono tutte condivisibili, compresa l’ultima, sul modo “più lungo e farraginoso” di strutturare la frase: l’unico però convincente. La frase originale pecca infatti, come ha colto il lettore, di un’errata co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una vostra risposta ad un lettore lo scorso 10 marzo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Atlante (2021)

La riflessione molto articolata del nostro attento lettore (ci scusiamo per i tagli eseguiti nel corpo del testo, per semplici ma stringenti motivi di spazio) verte su un punto effettivamente dibattuto. Concordiamo con quanto autorevolmente sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una docente di Lettere, e sono catanese. Leggo l'intervento al seguente link: https://www.treccani.it/magazine/lingua_it

Atlante (2021)

Riceviamo e pubblichiamo questa densa e colta lettera. Riconfermiamo intanto le considerazioni fatte nella risposta resa a un quesito postoci qualche tempo fa, citata dalla gentile lettrice che ci ha scritto questa volta. Da una parte accogliamo com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto il seguente articolo: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Errata_Corrige.html

Atlante (2020)

Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile e femminile aggettivati e coordinati, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si sente spesso dire "ogni volta che" invece di "ogni volta in cui"; è un errore? O è forse perchè è più adatto alla lingua p

Atlante (2020)

Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per risolvere un problema di lingua italiana se cortesemente avrete il piacere o la possibilità di prendere in cons

Atlante (2019)

Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Il prima possibile" (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-ri

Atlante (2018)

Concordiamo con quanto scritto nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca indicata da chi ci ha inviato il quesito. La Crusca nota la “recente ampia diffusione, soprattutto nel parlato, amplificato e ramificato attraverso i media, di questa f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi rendo conto che la mia domanda non riguarda esclusivamente la lingua italiana, ma verte più sulla grammatica in generale.

Atlante (2018)

Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo porVi un quesito riguardante la lingua Italiana ed il suo corretto utilizzo, scaturito in seguito ad una discussione r

Atlante (2018)

Sei scrivanie per sei persone non può dare adito a dubbi: dite all’“individuo” che, in caso contrario, Sette spose per sette fratelli avrebbe prospettato una gigantesca ammucchiata poligamica... Sei scrivanie DA sei persone avrebbe infatti descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali