TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] della regione in cui si parla con predominanza la lingua italiana (fatta eccezione per l'alta valle dei Mocheni e Luserna) in quanto la zona mistilingue della Val d'Adige, coi comuni di Bronzolo, Cortaccia, Egna, Magrè all'Adige, Montagna, Ora, ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749)
Peris Persi
Giorgio Borsa
Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] lo prova il moderato nazionalismo, la massima tolleranza religiosa e l'accettazione dell'inglese come lingua ufficiale. Buoni sono i rapporti con la Malaysia, di cui a S. si lavora lo stagno in un complesso industriale, tra i più importanti dell'Asia ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] tre paesi in modo da permettere la formazione di un unico livello di prezzi e di salarî. La politica economica belga si ispira infatti a criterî assai divergenti dagli orientamenti olandesi e molti sono inoltre gl'interessi in gioco. I ministri del ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] legate ai Giochi, tra cui l'imponente stadio olimpico, si collocano a est nell'area del Parc Maisonneuve. In questo de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e la Concordia, di lingua inglese).
Bibl.: R. Blanchard, Le Canada ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] nel sec. XVI a Villaco s'innestò la nuova strada, che per la Pusteria si portava nel Tirolo. Anche oggi Villaco - che fra il 1007 e il 1759 appartenne segherie, per cui vi è facilmente compresa la lingua italiana.
Tra i suoi monumenti vanno citati la ...
Leggi Tutto
Lo stato di Bombay. - Stato della Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a nord, il Madhya Pradesh a nord-est e a est, l'Andhra Pradesh a sud-est, il Maisūr (v. mysore) a sud e il Mare Arabico a ovest. [...] costituito uno stato indipendente (il Kacch). Essendo la popolazione di lingua marāṭhī di gran lunga più numerosa dell'altra, lo stato di gujarāti e propose che si raccogliesse bensì in un unico stato tutta la popolazione di lingua marāṭhī, ma che da ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] sul fondo stesso (M. Fogliano m. 963; v. cimini, monti). Dal fondo si leva, nella parte nord, il cono centrale, M. Venere (834 m.) che di kmq. 12,1, con un perimetro di 18 km.; una lingua triangolare che sporge a sud di Monte Venere, gli dà una forma ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] 1000 abitanti; per contro, l'isola New Providence, nella quale si trova la capitale, Nassau (100.000 ab. nel 1970), ha discretamente urbanizzata e manifesta un forte incremento demografico. La lingua ufficiale è l'inglese; la religione più diffusa è ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] le Antille sono rappresentate da un Ministro plenipotenziario. Lingua ufficiale è l'olandese; molto diffusi l'inglese un'assoluta prevalenza sulle altre isole e tale prevalenza si è enormemente accresciuta dopo che sono sorte grandi raffinerie ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] . La capitale è la città portuale di Saint George's. La lingua ufficiale è l'inglese, ma buona parte della popolazione parla un dialetto quantità di banane, cacao e noce moscata. La rete stradale si sviluppa per oltre 900 km.
Bibl.: H. Blume, Die ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...