'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] seggi parlamentari, contro i 23 del PAICV. Alle presidenziali si impose quindi il candidato del MPD A. Mascarenhas Monteiro, in Africa, riunite nei Países Africanos da Língua Oficial Portuguesa (PALOP), sostenute economicamente dall'Unione ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] tavolette cuneiformi scritte in sumerico e in eblaita, una lingua semitica nord-occidentale rivelata per la prima volta da nelle conoscenze della città del 18°-17° secolo a. C. si è avuto con l'identificazione e l'inizio dello scavo dell'esteso ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] tutto il paese.
Due maggiori ostacoli si opponevano e si oppongono alla valorizzazione economico-strategica dell'Alasca i Bianchi erano risultati 39.170, gli Indiani (in gran parte di lingua athabasca) 11.282, gli Eschimesi 15.576, gli Aleuti 5.600. ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] ., molto superiore però lungo la costa e intorno al Saimaa, tanto che si riduce a meno di 3 per kmq. nell'estremo NE. Sul totale - riconosce come lingua madre lo svedese; poco più di 3000 sono i Russi e un 800 i Tedeschi. Si notano, dal punto ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] dato solo 1,1 milioni di q. nel 1945). In compenso si è mantenuta alta, anzi rinvigorita l'attività industriale. Il Lussemburgo è Seguirono nell'agosto 1940 la legge che proclamava unica lingua ufficiale del Granducato il tedesco, mettendo al bando ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] dolci, 160.200 di noce di cocco disseccata, 1600 t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname, oltre a legna da ardere ed a carbone. ufficiale del paese è quella musulmana e la lingua il malese che per cinque anni ancora sarà tuttavia ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] dal 1501 al 1518, dal maestro Erhart; la costruzione delle torri si trascinò dal 1486 al 1794. Le pitture furono eseguite da Paul Zehnder dal 1840 al 1846, il centro librario della rivoluzione della lingua tedesca. Nel 1660 vi sorse una biblioteca. ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] come indicano le numerose iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, alla dea Mefitis, in questo caso considerata una quest'ultima fase appartiene anche un'iscrizione latina in cui si allude a un rifacimento di una parte del santuario dovuto a ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] 27.400 nel 1934: poco più della metà di lingua finlandese, il resto di lingua svedese. Fino al 1910 aveva prevalso questa, che cifra esigua nei confronti delle altre provincie. Il paese si stende infatti in prevalenza su una larga piattaforma costiera ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] 8.000) ed europei (8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni Francia.
Storia. - Dopo l'indipendenza della Somalia (1960), si accrebbe nel territorio - che manteneva lo status di dipendenza ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...