L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] , rimase inedita per oltre un secolo. Tali interessi si trasferirono nel corso del XVII secolo in provincia, inquadrandosi è considerata la pubblicazione, nel 1789, del Saggio di lingua etrusca di L. Lanzi (1732-1810), un gesuita formatosi ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] vignetta manca per le città termali del mondo di lingua greca, non indicate perciò col toponimo Aquae; altro , giallo o grigio-rosa per i monti, rosso per le strade), e si può arguire che anche l'originale era colorato. L'esemplare a noi pervenuto ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] dell'Adda e del Ticino e includendo nella R. l'alto bacino dell'Inn e del Reno: qui il territorio retico si insinuava con una lingua tra la Germania Superiore, le Alpes Graiae e l'Italia, dal lago di Costanza (Brigantinus lacus) sin quasi al Lemano ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] del sacerdozio; ma appena Brescia il 18 marzo 1797 si affrancò dalla soggezione a Venezia, il L. diede alle in onore di L. Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, Bologna 1996, pp. 105-123; F.A. Eckstein, Nomenclator ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] a fossa con copertura di ciottoli. Nella fase I a il corredo si compone di un ossuario biconico, del tipo canonico o anche con molto frequenti sono le armi, sempre di bronzo: la spada a lingua di presa lunata, che in un caso reca incisa una muta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] una porzione di territorio collegata alla terraferma da una lingua di terra corrispondente al successivo tracciato della via Popilia con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una serie di lavori legati non solo al nuovo ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] fossero scritti e il valore da attribuire ai segni cuneiformi. Egli riuscì a comprendere che si trattava di una lingua semitica nuova, la più antica finora attestata e che la scrittura era un misto di logogrammi sumerici e di segni sillabici. Nel ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] dubbi su tutte le interpretazioni correnti della lingua etrusca e sulla possibilità di giungere a Mezzanotte, mss. 1573-1575; a M. Guardabassi, mss. 2354-2359. Si veda B. Barbadoro, Inventario-regesto delle carte Conestabile Della Staffa, Perugia ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] (Cassandrea, Amphipolis, Olynthus, Dion). Questa parte della provincia era popolata prevalentemente da genti di lingua, tradizione e cultura greche: queste si riunivano in due diversi koinà ove celebravano il culto imperiale: uno per la Tessaglia ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] d-f (1575-1375 a. C.) e che da quest'ultima in poi si incontra con ceramiche del Tardo-Miceneo, o Tardo-Elladico III A (1375-1275 ? , cioè a Korakou, Zygouries, Malthi), introducendo la lingua greca. Le Cicladi, Creta, la Tessaglia non sarebbero ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...