Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] nuovo quartiere chiamato Neapolis («città nuova»). Assediata nel 327 a.C. dai Romani, Neapolis si arrese ai nuovi conquistatori, ma conservò fino al basso impero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani di Silla, nel corso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] Nevis, 1.343 m). Nella regione sudorientale, attraversata dal Tamigi, si estende l'unica vera pianura del paese, e qui sorge la capitale disporre di due risorse in più: i capitali e la lingua.
Ritorno all'Europa?
Con l'adesione all'Unione europea ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] del paese. Il 1° aprile 2010 parti dell’esercito si sono ammutinate contro l’allora capo dell’esercito Zamora Induta e l’Unione Africana (Au) e la Comunità dei paesi di lingua portoghese hanno proposto di inviare una missione composta da 600 soldati ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] illeciti internazionali. Nella rete delle relazioni internazionali capoverdiane si è fatta spazio, negli ultimi anni, una Capo Verde è membro attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] è musulmano, in gran parte sunnita, e l’arabo è lingua ufficiale.
A partire dall’indipendenza, nel 1975, il paese è Oggi l’Unione ha una struttura federale che prevede che la presidenza si sposti ogni quattro anni in una delle tre isole: l’attuale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6° si aprì per la L., come per il resto d'Italia, sotto la dominazione degli 'oreficeria alveolata di stampo barbarico, una lingua che più germanica sarebbe difficile immaginare, proprio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] solo i territori francofoni, poi furono estesi ai paesi di lingua portoghese e anche agli altri paesi africani desiderosi di associarsi.
L'aiuto della Francia si caratterizza per essere notevolmente concentrato sui paesi della zona francofona e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la c.d. basilica A del quartiere di Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture del c. latino di C. (1261). La coloritura stilistica da 'lingua franca' e da 'arte del Commonwealth mediterraneo' rende ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e a prestiti piuttosto che alla mobilità delle popolazioni. Di conseguenza oggi si ritiene poco probabile che la diffusione delle lingue indoeuropee sia dovuta agli spostamenti di una popolazione indoeuropea originaria anche se, naturalmente ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] loro vicende demografiche, e prende avvio, in modo diretto e sistematico, il lavoro di indagine sulla "lingua" e sui "caratteri" secondo cui si esprimono i fenomeni di popolazione.
La genesi della demografia prende le mosse da un passo decisivo (che ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...