PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] , soprattutto nel recupero e nella diffusione della lingua e della letteratura greca classica.A causa della a opera dei figli di Giovanni Cantacuzeno (1348-1384) e si sviluppò sotto tre generazioni di despoti paleologhi (1384-1460) come centro ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] 'ultimo ventennio le idee del R. si sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e progetto fu accantonato).
Le numerose pubblicazioni del R. (l'elenco si trova nei Gesammelte Aufsätze, 1929, e a p. xxxi ss. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , forse alla Sogdiana, all'Egitto. Contro il m. insorgeva Alessandro di Licopoli (odierna Asyūt, località nella quale si sono rinvenuti testi manichei in lingua copta). Alla fine del III sec. il m. era diffuso in Africa; nel 311 gruppi manichei erano ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] vollero cercare affinità linguistiche basandosi sulla toponomastica e sull'unico monumento importante della lingua lemnia, la stele di Kaminia, a cui si aggiungono solo poche iscrizioni frammentarie su cocci da Efestia.
L'arte del periodo tirrenico ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] riflettono consuetudini gerosolimitane del sec. 5°, sebbene i testi siano in lingua siriaca, armena o georgiana e non in greco.Calendari che riflettono usi costantinopolitani si conservano soltanto a partire dal sec. 9°; certamente già nel sec ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] alla costa mediante una stretta lingua di terra.La prima cappella venne fondata nel 708 da s. Auberto, vescovo di Avranches, che aveva a un'epoca contemporanea a quella dell'abate Mainardo e si ricollegano ad altre costruzioni del tempo di Riccardo I ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di una bassa collina; a N dalla piana di Licola, dove si stendeva la necropoli più importante. Il sottosuolo è costituito, salvo chiese ed ottenne nel 180 a. C. l'uso del latino come lingua ufficiale. Nel 560 d. C. la sua acropoli fu l'ultima ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] , che essi chiamano bīt khilāni (v.) in lingua amorrea, io ho costruito dinanzi alle porte (del menzionata in primo luogo la famosa lista reale che da tale città prende il nome: si tratta di un elenco di re, da Irishun (2039-2019 a. C.) a Ashshur ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] fortemente iranizzata, sebbene conservasse ancora aspetto e lingua greci. O. dovette alla protezione dei Romani circonda la città dal lato O estendendosi a ventaglio per diversi chilometri. Si distinguono, a partire dal VI sec. a. C., semplici tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] e membro della lega latina (la sua latinità risulta dalla lingua, anche se probabili sono le tracce di componenti sabine ed saeptus e della estrazione delle sortes da un pozzo nel quale si calava un bambino. L'oracolo è poi nominato più volte, fino ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...