1. Risultati e punteggi di Una curiosità avverbiale - 1 0 punti; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Una curiosità avverbiale - 1 0 punti Cominciamo subito con un doppio 0, foriero di “pane al pane”, avrebbe [...] forse detto il malgiudicato Bruno della scelta A. Anticamente – in linea con il francese e lo spagnolo coevi – nella lingua italiana si poteva ...
Leggi Tutto
Convegno “Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo”Si svolgerà a Siena dall’8 all’11 novembre il Convegno “Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo”. A 100 anni dalla fondazione della Scuola di [...] Lingua e Cultura Italiana di Siena. Al convegno ...
Leggi Tutto
Stati Generali della lingua italiana nel mondoIl 17 e il 18 ottobre 2016 si tiene a Firenze la seconda edizione degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, dal titolo “Italiano Lingua Viva”. [...] L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare gli ag ...
Leggi Tutto
La Prima lezione di storia della lingua italiana di Luca Serianni, già autore per la stessa collana di Laterza della Prima lezione di grammatica italiana, è un libro che fa della chiarezza e della trasparenza [...] il suo primo punto di forza. Non si tratt ...
Leggi Tutto
a cura di Elisa Tonani* Vittorio Coletti è ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Genova e Accademico della Crusca. È autore, insieme a Francesco Sabatini, del Dizionario Italiano [...] Sabatini Coletti. I suoi interessi vertono princ ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Se burocratese indica la lingua quasi incomprensibile dell’amministrazione pubblica in Italia, con eurocratese o euroletto si intende la corrispondente varietà di italiano prodotta [...] dai tecnocrati dell’Unione europea. Oltre a cond ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Se burocratese indica la lingua quasi incomprensibile dell’amministrazione pubblica in Italia, con eurocratese o euroletto si intende la corrispondente varietà di italiano prodotta [...] dai tecnocrati dell’Unione europea. Oltre a cond ...
Leggi Tutto
di Anna Macedoni* Se sulla lingua dei fumetti si trovano molti studi di approccio semiotico, con rare analisi riguardanti la sola componente verbale, l’italiano dei fumetti tradotti rimane un territorio [...] perlopiù inesplorato.Un’indagine in proposito ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*«Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non [...] capisce quello che dice, capisce che ha ragione ...
Leggi Tutto
di Giovanna Frosini* «Chi vedesse le nostre lettere, onorando compare, e vedesse le diversità di quelle, si maraviglierebbe assai, perché gli parrebbe ora che noi fussimo uomini gravi, tutti vòlti a cose [...] grandi, e che ne’ petti nostri non potesse ca ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...