La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma [...] sensibile di un significato.Pur se nel discorso ...
Leggi Tutto
La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma [...] sensibile di un significato.Pur se nel discorso ...
Leggi Tutto
Un popolo raramente si smentisce: la sua lingua rispecchia la sua storia, la sua cultura, talora il suo temperamento o la sua inclinazione.Dei liguri, ad esempio, che nell’antichità Eschilo definiva intrepidi, [...] ormai è risaputa la pragmatica essenzia ...
Leggi Tutto
Quando si pensa alle comunità alloglotte italiane, viene quasi spontaneo pensare all’Alto Adige – Südtirol come unico territorio dove il tedesco, o meglio una parlata di matrice tedesca, sia la lingua [...] autoctona della popolazione locale. In realtà in ...
Leggi Tutto
Scrive Haim Baharier: «Lingua e linguaggio non sono la stessa cosa. La lingua è una convenzione buona, nasce e serve per soddisfare i bisogni di una data comunità. Se, per qualsiasi motivo, il bisogno [...] cessa, la linguasi lascia morire. Non così il li ...
Leggi Tutto
Con che lingua giocano gli scrittori di fantascienza italiani? Si potrebbe dire che c’è molta più varietà nella lingua e negli stili della fantascienza scritta in Italia che nella lingua e negli stili [...] della fantascienza cinematografica, doppiata in ...
Leggi Tutto
La Finanza, atmosfera turbolenta Si vola ma si scende anche in picchiata; si sale alle stelle ma può succedere che si piombi giù a capofitto. Come l’atmosfera, i mercati finanziari conoscono vortici di [...] instabilità e turbolenze. E la lingua settoriale ...
Leggi Tutto
Italiani e italiane si accendono d’amore e fantasia – in tempi di pane amaro – e guardano con fervore energico ma non privo di nostalgia alla lingua materna. Il segnale viene dalla rete, su e giù per la [...] quale si moltiplicano le occasioni (siti, blog, ...
Leggi Tutto
La scrittura di Gaia Manzini (Milano, 1974) si caratterizza per una rigorosa precisione e una notevole capacità di entrare in sintonia e risonanza con storie, eventi, personaggi attraverso una lingua duttile [...] e prensile. Spazi bianchi, silenzi, assen ...
Leggi Tutto
Prima della Comedìa dantesca, nella lingua del sì sono pochissime le opere poetiche incentrate sul destino dell’anima dopo la morte. Si tratta di due gruppi di testi, di area settentrionale, animati da [...] uno spiritualismo di matrice francescana e acco ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...