Undici domande a Paolo Di Giovine, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Celibe per caso, linguista per scelta. Ingresso brutale nel mondo accademico, digerito poco per volta. Ma è un mestiere che [...] mi entusiasma ancora, perché si costruisce il f ...
Leggi Tutto
Le donne stanno emergendo nella vita sociale e professionale, i loro ruoli e le loro posizioni sono in ascesa. Un cambiamento che, però, non avviene in maniera estesa e uniforme. La lingua italiana riflette [...] condizionamenti radicati che si esprimono a ...
Leggi Tutto
Nel corpus delle scritture migranti, notevolmente cresciuto negli ultimi anni, le donne si collocano in una posizione almeno numericamente preminente, come ci si accorge ponendo l’occhio sulla BAnca dati [...] degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana ( ...
Leggi Tutto
Quando si parla di parole della lingua della navigazione risalite dai dialetti in italiano (non necessariamente i nomi delle navi), il riferimento non è legato alla regione da cui la voce proviene bensì, [...] il più delle volte, alla singola città che, p ...
Leggi Tutto
La linguistica generale è una disciplina largamente sconosciuta al grande pubblico e spesso ignorata da chi si occupa di divulgazione scientifica. Mentre di lingua italiana si parla e si discute in numerose [...] occasioni e ottime sedi, come testimoniato ...
Leggi Tutto
La lingua più usata, più parlata, più scritta su Internet rimane, nel 2020, l’inglese. Tuttavia, i timori che questa presenza così pervasiva si tramutasse in un’egemonia, tale da rendere sempre più scarsa [...] la diversità linguistica in rete, si sono riv ...
Leggi Tutto
Far sì che un testo ridiventi solo un testo.Cioè un modo per enucleare, incorporare e comunicare il pensiero,in equilibrio fra etica ed efficacia.(Carofiglio 2015, I.T.A.C.A., l’isola che c’è. Un progetto [...] sul testo burocratico a scuola 140) Il testo burocratico a scuola: per la lingua e per la cittadinanza Nel Documen ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] tecnico; prestiti e mimesi dell’inglese e del tedesco, di altri dialetti, del latino e di lingue più morte (più tardi, in Exodus, racconto del 1968, si parlerà “etrusco”); inciampo continuo nel parlato in generale. Nel cap. X, dopo un altro tentativo ...
Leggi Tutto
“Siamo pronti per un Museo della Lingua Italiana?”: un titolo interrogativo che si è rivelato subito potente innesco di un fervido dibattito per una serata d’eccezione alla Dante Alighieri, come l’ha definita [...] lo stesso padrone di casa, Alessandro Ma ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...