Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] “politichese” autoreferenziale della cosiddetta Prima Repubblica, poco accessibile alla persona comune, si sostituisce, a partire dalla fine degli anni Novanta del Novecento, «una lingua più semplice, ma appiattita, talvolta urlata e volgare» (p. 8 ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , questo peregrinare in lungo e largo invita a “comprendere dove ci si trova”, ad “allenare lo sguardo” e ritrovare il “senso di suo avviso, a Spinaceto, che riflesso hanno sulla lingua parlata i flussi migratori interni e internazionali?«A ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Al Pacino).L’italo-americano del film è un inglese con pronuncia di tipo L2, mentre nel doppiaggio si gioca sull’opposizione tra lingua italiana (l’inglese dei personaggi WASP) e dialetto siciliano (l’idioma dei mafiosi); tuttavia in alcune scene gli ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] d’Italia non filtrato – no, accidenti – ma patito da chi si è trovato con un padre in meno, dei piatti non in tavola e continua peggio: se le lingue della sudditanza padronale e della bugia scolastica portano al dolore, si può ad esse rispondere solo ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] e dell’allegoresi. Nel passaggio dall’immagine al pensiero la lingua resta limpida, mentre a farsi complessa è la sintassi.Nel fra cui spicca compagni, per l’uso che ne è fatto. Ci si può chiedere se quello di Caporali sia un libro civile, eppure il ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] il dì natale» (Leopardi: 300).L’insensibilità della Natura si manifesta non solo nel disinteresse per la sorte delle sue , 1981.Frosini, G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020 ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , mentre è necessario che la femmina offra una massa corporea, non è necessario che la offra il maschio, perché ciò che si sta formando non deve necessariamente contenere né gli strumenti né l'agente. Il corpo ha dunque origine dalla femmina, l'anima ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] c’è differenza tra il web e la realtà? e simili. Si tratta di un esercizio fondamentale per non commettere errori, ai quali non litigi – decine di parole americane sono entrate nella nostra lingua parlata o più spesso scritta. Da cringe a blackface, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto qualche anno fa mentre variazione e della complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese biodiversity era già nell’aria a metà degli ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] cioè che ‘tutto ciò che gli Italiani scrivono in poesia è chiamato siciliano’. Gettando le basi della lingua poetica in volgare, Dante si sofferma ad associare la funzione sublime della missione politica con la più alta espressione delle virtù umane ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...