Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] (pp. 3-4).In tutte le lettere si riscontrano le strategie stilistiche proprie delle scritture tecnico- (ed.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010.Casapullo, R., Italiano, dialetti, lingue regionali, «Nuova secondaria», 6 (2008), pp. 65-67.Ead. (con ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] fenomeni atmosferici che può manifestarsi in modi diversi e che nella lingua comune definiamo come bel tempo, in caso di sole e nominato fu il Santa Ana che, il 26 luglio del 1825, si abbatté su Puerto Rico; ad esso seguirono l’uragano Los Angeles ( ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] miei coi tuoi / no... no... no...». Lo scarno, enigmatico messaggio si riempie di senso nel trattamento musicale. I picchi di altezza melodica qui sono Perrone, B., Il Salvadanaio e Darwin: la lingua progressiva del Banco del Mutuo Soccorso, in « ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma]. Di Caravaggio non ci si stanca mai e non occorre qui rievocare le polemiche scaturite in introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Narciso ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] di Rocco Luigi Nichil e pubblicato nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con come spiega Nichil – a un passo della Suda (X sec.), in cui si cita in modo erroneo l’Arcana historia di Procopio di Cesarea, che così ...
Leggi Tutto
Ho un tarlo che assilla il mio cervello da diversi giorni… ho in ballo una discussione con un mio amico riguardo una forma grammaticale: “veramente bellissimo”. Online siamo riusciti a capirci poco e vorremmo [...] parlare superlativizzando, come veramente bellissimo, non meriti tanta sofferenza. Certo che si può usare, ripetiamo, in usi informali, nella lingua parlata, dove ci si può permettere, nella situazione giusta, di non esprimersi in punta di forchetta ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] sua bellezza interiore e della sua grazia, tanto che, per la trepidazione che suscita, le lingue dei presenti diventano silenti e i loro occhi si devono abbassare in segno di reverente e religioso omaggio che sa di estatica venerazione, come Dante ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] protagonista delle soluzioni più inattese dell’attuale lingua della neopolitica, vorrei analizzare una parola a Brucoli, in provincia di Siracusa, Giuli ha detto: «La sinistra si sta spaccando sulla Rai, posto che i 5 Stelle siano di sinistra, ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] mondo) di Cecil B. Demille sono mantenute in lingua originale, senza doppiaggio ma con i sottotitoli in italiano è una rapina», mentre nel doppiaggio della pellicola amatoriale da 8 mm si ricorre al motto di Halloween «O la borsa o la vita».I ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] epitaffio di Frank Drummer («Da una cella a questo luogo oscuro/ la morte a venticinque anni! / La mia lingua non poteva esprimere ciò che mi si agitava dentro, / e il villaggio mi prese per scemo»). Un uomo è internato in manicomio perché non riesce ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...