Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] vera e propria offesa ad entrambi i generi. Dato che negli ultimi anni si sta diffondendo l'idea di identità di genere, crediamo che sia più opportuno trova alcun riscontro nell’uso concreto della lingua. Parole nuove o accezioni nuove di parole ...
Leggi Tutto
Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storia della lingua [...] greca e Didattica della lingua greca. I suoi interessi scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] , lo studio della produzione scoliastica e della sua lingua, la tipologia della prassi citazionistica a fini esegetici delle metodologie didattiche nell’insegnamento del greco antico. Si occupa di scoliografia antica, critica letteraria antica, ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] solido delle voci: i narratori diversi (e diversi da Bàino) si passano la parola in un trafficato telefono senza fili per comunicare con a una filza di digressioni governate da una lingua-spettacolo che assurge a protagonista assoluta, ciò che ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] È qui che avviene l’innesto tra vita e Storia, qui che si percepiscono gli effetti della scelta armata sulle persone comuni. Ma più che Cortina, 2011.Sartori, G., Gli anni di piombo, Berlusconi, la lingua, Nazioneindiana.com, 30 marzo 2006. ...
Leggi Tutto
Stavo guardando sulla pagina https://www.treccani.it/vocabolario/asilo/ ed ho notato che la parola "Asilo" è scritta con il punto diacritico soprastante la lettera S. Nonostante abbia cercato online non [...] trovato delucidazioni circa l'utilizzo di questo diacritico nella lingua italiana sopra la lettera S. Perché viene indicato? roṡa) per distinguerla dalla pronuncia sorda (come in casa). Si tratta di una scelta puramente editoriale di chi ha curato ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] della docenza stessa – ma qui siamo intorno e nella lingua, altre questioni saranno eventualmente trattate nei luoghi di competenza. la cosa sopra citata, ora ben più complessa, si è trincerata dietro un lessico di scoraggiante avanguardia: qualcuno ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] storico della lingua Luigi Matt sottopone ad analisi stilistica tutte le opere del grande prosatore in cui si parla del ferocemente negativo; a determinare il furore di Gadda, che come si dirà scorre a tratti senza freni nelle pagine scritte in quel ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] anche nella raccolta di neologismi dell’Osservatorio neologico della lingua italiana, con un rinvio, come prima attestazione, a dopo il 2014 declinismo non compare più nei lanci di Adnkronos.Si delinea, quindi, un “decennio d’oro” della parola, ...
Leggi Tutto
Valentina Garulli si è formata presso le Università di Bologna, Cambridge, Oxford, Goettingen, Cincinnati, ed è attualmente Professoressa di Lingua e Letteratura Greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università [...] poesia epigrafica, la poesia ellenistica, la biografia greca; si occupa inoltre di ricezione della cultura e della letteratura ’infanzia e l’adolescenza, oltre che di didattica delle lingue antiche per studenti con DSA. Dal 2019 coordina il progetto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...