Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] esecuzione del medesimo, diversa è anche la trasmissione ai posteri, affidata sì – ma non sempre – ai libri, più spesso alla “memoria loro agire», p. 51), i generi teatrali e la lingua del testo drammatico.La seconda parte offre un denso profilo ...
Leggi Tutto
Buon pomeriggio, mi chiamo Serena e lavoro come Social Media Manager in un'Azienda. Ieri è sorto a tutti noi un dubbio: è corretto nella lingua italiana dire ''non farti scappare questa promozione?''. [...] grossi, utilizzano questa metodologia comunicativa, è corretto in lingua italiana dire che le promo scappano?Ma certo che voce) adeguati, caratterizzati cioè da informalità e colloquialità. Si legga la voce scappare nel Vocabolario Treccani.it, all’ ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Dionisi è un incipit simile a quello di Muzzopappa. A cui però si aggiunge una sensazione di inquietudine, che ci mette su chi va là un poco, sporgevi appena la testa e tiravi fuori la lingua, l’aria che ti pizzicava le guance ti faceva ridere.L ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] è ormai necessario allo scrittore, oh! più dello studio! E anzi si può dire che la letteratura sia essa tutta uno sport; una cavalcata giudicato degno di piena lode nelle scuole facoltative di Lingua inglese, di Pittura, di Paesaggio e nella scuola ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] i libri, la passione e la parzialità, perché quando si legge si diventa parzialissimi, infedeli al gusto e pronti a tradirlo al è Am, in inglese suona come “io sono”. Una danza tra le lingue per dire ai suoi cari «Quel che ho è quel che sono».Tre ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] Bassi, ovviamente bianco, primo Presidente USA di madre lingua non inglese (bensì nederlandese) e noto soprattutto perché morto è morto, il dottore gli fa sudare le prime risposte, si fa giurare che la prossima sarà la sua ultima spiegazione e poi ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] ammazzata quando è morto Rodolfo Valentino».Si riscontra una variatio nella frase che Jerry rivolge a Nellie: «We ought to wring your neck» (“Dovremmo torcerti il collo”) > «Sta’ zitta o ti stacco la lingua», a differenza della precedente battuta di ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] da te” che sbarra la strada alla corazzata della storiografia. Si chiede fin dalle prime righe: «In un tempo di ., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] ultima scena è la peggiore:Sarah Jane è al funerale di sua madree si dispera come chi è disperato. Dire o noqualcosa di scemo su Sarah straniato dei linguaggi quotidiani all’impiego di una lingua che tenga conto della specificità di chi prende parola ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] che non sia possibile ristabilire la giustizia e la legalità laddove si intende porre in discussione un ordine costituito che, alla fine, dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società BibliografiaArdita, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...