Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ’opera di sperimentazione linguistica forse senza precedenti nel fumetto italiano». L’osservazione è corretta, si tratta di una sperimentazione profonda, in cui la lingua di Camilleri, o meglio à la Camilleri, non è colore, ma un elemento strutturale ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del latino (Montinaro), il contributo delle altre lingue europee all’italiano in àmbito deonomastico risulta tutt’altro che trascurabile.Si pensi ai russismi kalashnikov (‘fucile d’assalto’, dal nome del progettista sovietico Michail Timofeevič ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , ladino, occitano e sardo.Ebbene, il volume appena citato è dedicato a un numero doppio di lingue minoritarie rispetto a quelle riconosciute dalla legge: si arriva a 24. In alcune zone sono di matrice simile (per esempio, quelle con radici tedesche ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] internazionali preferiscono parlare di educazione sessuale, la questione terminologica non è un problema che si presenta solo in lingua italiana. Come nota un report della Commissione europea, è possibile individuareuna molteplicità di termini ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] da tali trafile.Ben più importante, sotto questo aspetto, la funzione del latino scientifico, lingua veicolare di cultura attraverso la quale si sono diffuse centinaia di denominazioni (per lo più di àmbito botanico e zoologico) derivanti per ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] di poco valore’, diviene: ‘Nulla. Nulla affatto’ e si attesterebbe in una pseudocitazione tratta dal Generale Miceli, il quale Luigi Beccaria, al Lessico prefabbricato di Cesare Garelli, a Lingua in rivoluzione di Franco Fochi e al Prontuario dei ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] comico, se con Fantini la riscoperta del tempo passato attraverso il recupero della sua lingua porta a risultati grotteschi, o se con Pariani si recupera caoticamente un’improbabile memoria a partire dalla condivisione di racconti e di sapori perduti ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] effetti la θάλασσα per i greci, del passato e del presente, si può capire solo studiando (o forse, solo parlando) la lingua nelle terre del Mediterraneo orientale dove ancora il mare si definisce con la stessa parola che avevano usato Senofonte e i ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] Liberata nel proprio dialetto. Non era semplice divertissement, ma una sfida a esprimere nella lingua patria le situazioni del capolavoro di Tasso.L’opera di Balestrieri si pose, quindi, alla fine di una tradizione, ma vi rivendicò un posto speciale ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] dall’etimologia di Nazione (dal latino natio -onis, derivato di nasci ‘nascere’). Sul Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI) si legge che quel termine aveva anche il significato di nascita e generazione, uscito dall’uso nel XV secolo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...