Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] del linguaggio settoriale di un europrogettista italiano, è d’obbligo fare i conti con una questione preliminare: in che linguasi scrivono i progetti europei? In via teorica, le politiche dell’Unione a tutela del plurilinguismo e della diversità ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] DanteVengo ora al tanto che c'è in questo libro, la cui mole non deve scoraggiare gli appassionati di lingua, dal momento che si rivela promessa di percorsi straordinari all'interno delle pagine. Poniamo il caso che siate curiosi di sapere quale sia ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] da cento o quindici chilometri più in là. Ciò che inventavano, persino, se parola non c’era. Eccola la lingua che si plasma, si mescola sporca indicando nuovi modi di vivere le esperienze, cercando di trovare i punti in comune e misurando le ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] culinaria ma anche una gran fortuna per i linguisti; scrive Ricotta:Per lo storico della lingua italiana, e in particolare per chi si occupa della lingua del cibo, i Banchetti sono una miniera di lessico e un’importante testimonianza per osservare ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] deve gran parte della sua ricchezza all’accumulo di prestiti da lingue di prestigio: di volta in volta, il latino, l’italiano di uno standard – in grado di dare sicurezza sia quando si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] tematici e l’apertura a influenze provenienti da altre lingue speciali (giuridica, fisico-matematica, sociologica, ecc.)» (p. 9).La studiosa si concentra così sullo specifico della lingua contemporanea dell’economia, già approfondito, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] .Il libro di Nappini si inserisce in un filone di pensiero che vede nel linguaggio alimentare un terreno fertile per la riflessione linguistica, storica, culturale e sociale: basti citare il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] forme di quel tipo possono avere: la quantità di varianti attestate anticamente è sterminata – dato che «in lingua nostra […] la parola si può stirare, contrarre e metastatare […] secondo libidine, come la fusse una pasticca tra i denti» – per cui ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Banco, che conta oltre cinquemila concerti dal vivo. Oltre ad avere esaltato la lingua italiana nella produzione musicale e poetica del Banco, lei si è fatto personalmente divulgatore e promotore di iniziative mirate alla promozione della conoscenza ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di Siena. AtLiTeG non racchiude solo un lustro di lavoro specialistico, ma si candida a essere uno strumento per scrivere e riscrivere la storia della lingua del cibo.AtLiTeG è un portale online liberamente fruibile che fornisce tre strumenti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...