È diventato un neologismo da quando, nel 1963, il grande storico della lingua italiana Bruno Migliorini lo accolse nel suo Parole nuove: appendice di dodicimila voci al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, [...] appendice cospicua che integrava e aggior ...
Leggi Tutto
Sì, si può tranquillamente scrivere e usare questa parola nota a chiunque abbia esperienza di vita d’ufficio o di condominio. Col suo bravo s- privativo negativo, sconvocare non è presente in alcuni dizionari [...] della lingua italiana, forse proprio perc ...
Leggi Tutto
Perché in realtà curriculum (vitae) è invariabile. Così come, per esempio, non variano al plurale altri latinismi ormai radicati nella lingua italiana: si dice “questi iter burocratici” e non “questi itinera [...] burocratici”. O, meglio: si può dire anche ...
Leggi Tutto
Si sente dire... La lingua parlata è vorticoso laboratorio di una riformulazione degli standard dell’italiano vigenti anche soltanto quarant’anni fa. Senza che tutto ciò che cola dalle labbra dei parlanti [...] diventi oro e regola, va detto che anche gli ...
Leggi Tutto
La forma dimolto (o di molto) per molto (avverbio, aggettivo o sostantivo) è nota alla lingua letteraria sin dal Trecento. Si sa: la lingua letteraria delle origini è, di fatto, agli effetti della fondazione [...] della tradizione dell'italiano scritto, c ...
Leggi Tutto
Le forme intero e intiero, entrambe con una argomentata motivazione etimologica alle spalle (Intero o intiero? Ho visto o ho veduto? voce intero nel DELI – Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, [...] Zanichelli), si alternano e accompagnano nell’uso nei secoli passati, anche se nel Se ...
Leggi Tutto
A prima vista, sembrerebbe di sì, anche se in lingua v’è un perché per ogni segno e il significato è regno di sfumature tra simili. La sinonimia assoluta non esiste, anche quando, come in questo caso, [...] la base educato è indiscutibilmente la stessa. A ...
Leggi Tutto
È un bene che gli sportivi italiani si esprimano correttamente nella loro lingua madre! Non sono più, a quanto pare, i tempi di «ciao mama, son contento d'esere arivato primo». Ora gli sportivi adoperano [...] correttamente periodi ipotetici della possibi ...
Leggi Tutto
Che cosa hanno in comune la Finlandia e la Corea del Sud? Ben poco si direbbe, pensando a collocazione geografica, tradizioni culturali, storia e lingua. Eppure si ritrovano ai vertici (al primo e al secondo [...] posto rispettivamente) della classifica g ...
Leggi Tutto
Lo scorso 10 gennaio si è spento Giorgio Renato Franci (n. Ferrara, 1933), grande conoscitore delle religioni e delle filosofie dell’India e professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato, [...] dal 1969, sanscrito e indologia, lingua e l ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...