La forma verbale corretta è l’intransitiva marcire (ausiliare essere): marcirsi è una forma fuori standard, un esempio di lingua trascurata da evitare. È possibile che l’uso della forma pronominale risenta [...] dell’influsso di verbi di significato simil ...
Leggi Tutto
Claudio Marazzini Breve storia della questione della lingua Roma, Carocci editore, 2018 «L’atto di nascita della lingua italiana viene tradizionalmente collocato nel 960, l’anno del Placito capuano, antico [...] verbale notarile a cui si attribuisce in man ...
Leggi Tutto
Esaminate le oscillazioni nell’uso (sé stesso/se stesso), presenti da quasi due secoli a questa parte, anche nella scrittura del padre della lingua italiana moderna Alessandro Manzoni, saggiamente l’Accademia [...] della Crusca, già nel 2007, concludeva i ...
Leggi Tutto
In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della lingua del Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista [...] del terzo millennio, indubbiamente favo ...
Leggi Tutto
Il pianto è in assoluto non solo il primo suono emesso da un bambino appena viene alla luce, ma anche la sua prima interazione con il mondo esterno in cui si trova immerso improvvisamente dopo i lunghi [...] mesi trascorsi protetto nell’utero della madre. ...
Leggi Tutto
Ricorre l’8 settembre il centenario della nascita di Gianni Brera, che si può considerare il più grande giornalista sportivo di ogni tempo.Nato a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, da una famiglia [...] poverissima, da ragazzo aveva giocato nella sq ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di un rabbino, Victor Klemperer nacque a Landsberg an der Warthe (ora Gorzów Wielkopolski, Polonia) nel 1881. Studioso di filologia romanza e germanica formatosi con Carl Vossler (Kämper [...] 2001), si convertì al protestantesimo (una prima ...
Leggi Tutto
Si può dire, certo. L’uso avverbiale degli aggettivi (non di tutti) si realizza molte volte nella storia della nostra lingua: basti pensare a modi come guidare veloce, camminare lento. Inoltre si consideri [...] che largo già conosce un uso proprio e uno ...
Leggi Tutto
1) In questi casi, l'uso dell'apostrofo che segnala l'elisione è facoltativo. In generale, nella nostra linguasi assiste a una progressiva diminuzione dell'uso dell'apostrofo, in conseguenza di un minore [...] ricorso all'elisione.2) L'uso della virgola ...
Leggi Tutto
Partiamo dalla situazione più diffusa: il verbo avere preceduto da ci. La particella ci insieme con il verbo avere è un fenomeno della lingua parlata colloquiale, da secoli. Se però si vuole trascrivere [...] nella lingua scritta (verbale di un interrogato ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...