ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , da Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era mostrato disponibile al rinnovo della lega del 1473 e . aveva incontrato nella lettura dei Padri. L'E. conosceva questa lingua, e in alcune occasioni il Filelfo gli diresse lettere in greco. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] anni di servizio gli avevano permesso di approfondire lo studio della lingua greca, intrapreso sotto la guida di A. Caiano, e del passaggio ad Ottavio Farnese del ducato di Castro. Non si trattava di quella vittoria completa che il duca Pier Luigi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] il 22 settembre, fu subito nominato commissario degli ospedali romani; si dimise da tale incarico agli inizi del 1872 a causa dei attraverso l’espansione dei commerci, delle industrie, della lingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] 1908]). Pure per la scuola redasse una Grammatica della lingua greca (Milano 1935) - che ancora nel 1950 G . Sull'attività politica del M. fra il 1908 e il 1923 molto si apprende dai settimanali lucchesi La Sementa e Gazzetta di Lucca (ad annos); ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] inizio del XV secolo ma non fu mai pubblicato. L’opera si inserisce nel filone relativo ai rapporti tra Impero e Papato: Palladino a stampa della seconda metà del secolo XV, dieci in lingua latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] e morto il 18 agosto di quello stesso anno, il F. si adoperò perché Carlo d'Angiò restituisse a Federico Fieschi, altro suo fratello tempo da Rodolfo di nominare vicario un suo suddito di lingua tedesca e con almeno 500 cavalieri della sua nazione, il ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] storia, le sue tradizioni, il ricco materiale scientifico, la lingua, la quiete ed il gentile costume". Questo impegno gli l'8 nov. 1893.
Per disposizione di una sorella, le esequie si svolsero poi nel paese natale, in forma religiosa. Un suo lascito ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] sempre più disperato. Il 4 marzo 1789 scrisse: "si tratta in fatto ed all'evidenza di un totale Venezia, Venezia 1860, pp. 334-338; B. Cecchetti, Scuola di lingue italiana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in Archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dal titolo Scienza e Fede, edita in lingua italiana dalla Social Printing Company di Philadelphia Bibl.: Molta bibliografia relativa al B. e ai Fasci, è indicata nelle note, cui si rimanda, dei lavori più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] andò in porto. Sempre a Mantova, nel 1595-1605, si dedicò alla composizione della sua prima opera, che vide la Tassiani, XLV (1997), pp. 311-314; B. Porcelli, Struttura e lingua. Le novelle del M. e altra letteratura fra Cinque e Seicento, Napoli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...