DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] del D., basata su un archivio della famiglia, oggi non rintracciabile: vi si afferma che il D. pubblicò un opuscolo, Intorno all'insegnamento della lingua ital., che si propose la traduzione delle opere filosofiche di Hegel e Rosenkranz, ma pubblicò ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] simpatie delle popolazioni, le locali autorità di lingua greca. Fu infine a conoscenza ed incoraggiò per altro, al tradimento, vide una maggiore attività della Marina la quale si fece più aggressiva in alto Adriatico grazie all'impiego dei M.A.S., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] fu governatore della fortezza di Verrua e l’anno dopo si mise in luce tra i difensori di Torino assediata dai francesi mandato la sua principale battaglia fu l’introduzione delle lingua italiana, all’epoca pressoché sconosciuta agli isolani, divisi ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] greco in arabo e non viceversa. D'altro canto si è rilevato che un rinnegato arabo al servizio normanno non maggioranza dei saraceni convertiti al cristianesimo sembra abbia assunto la lingua e il rito della popolazione greca. Quanto alla provenienza ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] resistette a lungo al lavoro: ritornato a Melbourne, si vide costretto ai più vari mestieri per mantenersi, finché 521; A. E. Leva, Il contributo italiano alla conoscenza delle lingue parlate in Africa, Roma 1969, ad Indicem;M. Carazzi, La Società ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] con una propria lingua e con un proprio sistema di vita.
Quando le prime carovane di pionieri si spinsero verso fuorilegge
L'abilità di tiratore di Wild Bill Hickock era leggendaria. Si dice che con la pistola riuscisse a colpire il picciolo di una ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] utilità si segnalano le sezioni dedicate a R. di C. Salinari, La poesia lirica del Duecento, Torino 1951, e di M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951. Importante l'edizione diplomatico-interpretativa compresa nelle Concordanze della lingua ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] dei luoghi più rappresentativi dell’intera civiltà occidentale; la sua lingua, che è stata il riferimento dell’italiano colto.
Anche se nota a tutti almeno per la piazza del Campo in cui si corre il Palio –, Lucca dallo splendido centro murato, quasi ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] 7 gennaio 1893.
Opere: Oltre ai testi citati, si segnalano: Cronache del brigantaggio in Calabria1864-65, a cura Cosenza 1981; D. Scafogio, L’immaginazione filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., Vibo Valentia 1984; L ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] lingua tedesca. Nello schieramento politico che caratterizzava quell'assemblea, e che in parte si e veterinari "approvati con grado accademico") che per malattia o vecchiaia si trovassero in stato di bisogno e di garantire, in caso di morte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...