• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
412 risultati
Tutti i risultati [14694]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1518]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [562]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [402]

calice

Enciclopedia on line

Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. [...] renale e dell’uretere (➔ idronefrosi). C. gustativi (o gemme gustative). Corpuscoli microscopici situati nelle papille della lingua umana (➔ gusto). Botanica Involucro esterno del fiore diclamide, costituito da due o più sepali, liberi l’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – UTENSILI
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – CRINOIDI – MALVACEE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calice (2)
Mostra Tutti

afta

Enciclopedia on line

Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] pterigoidei dell’osso sfenoide, nel quale punto la mucosa boccale è più sottile e tesa, sì da ulcerarsi facilmente per eccessiva pressione della lingua durante la suzione. Zoologia L’ a. epizootica è una malattia contagiosa, a decorso acuto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO SFENOIDE – ULCERAZIONE – PALATO DURO – CINGHIALI – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afta (2)
Mostra Tutti

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] la columella auris: la staffa. Nei Mammiferi l’osso ioide si sviluppa da elementi scheletrici del secondo e terzo arco viscerale; è il muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, concorrendo ai movimenti di questa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA

facies

Enciclopedia on line

Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] espressione di persona trepida). Nel bambino più di frequente si osservano: la f. tossica, nel lattante con gravi camuso, gote tumide, pallide, labbra spesse e cadenti, lingua protrusa, salivazione esterna continua. Storia F. culturale L’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PETROGRAFIA – SEMEIOTICA – FITOCENOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti

Morgagni, Giambattista

Enciclopedia on line

Morgagni, Giambattista Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) [...] alterazioni viscerali, introducendo così in medicina il metodo dell'analisi epicritica. Ingegno quanto mai versatile e fecondo, M. si rivelò, in un complesso di altre opere, anche prosatore e poeta, storico e archeologo, profondo conoscitore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LINGUA LATINA – TESTICOLO – AGRONOMIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgagni, Giambattista (4)
Mostra Tutti

circonflesso

Enciclopedia on line

Anatomia Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] . Arterie c. omerali Rami dell’arteria ascellare, si distribuiscono all’articolazione della spalla e al deltoide. Segno grafico (rappresentato nel greco con la forma ~ e nelle lingue moderne con la forma ⋀), indicante in origine quell’aspetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: DITTONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonflesso (3)
Mostra Tutti

masticazione

Enciclopedia on line

Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] fanno parte i muscoli masticatori, deputati alla motilità della mandibola, per gli atti della m.: secondo l’azione si dividono in elevatori, abbassatori, propulsori e retrattori della mandibola. I nervi masticatori sono i rami collaterali del nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NERVO MANDIBOLARE – MASSETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masticazione (1)
Mostra Tutti

Alderòtti, Taddeo

Enciclopedia on line

Alderòtti, Taddeo Medico (Firenze tra il 1215 e il 1223 - Bologna 1295). Insegnò medicina teorica a Bologna (dal 1260 circa), dove acquistò vasta fama come interprete dei testi classici della medicina greca e araba (quasi [...] e come medico pratico, sì da esser chiamato a Roma per curare papa Onorio IV nella sua ultima malattia. Si hanno di lui a stampa , Sulla conservazione della salute, composta per l'amico Corso Donati e dall'A. stesso tradotta poi in lingua latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – CORSO DONATI – ARISTOTELE – OPERETTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alderòtti, Taddeo (3)
Mostra Tutti

deglutizione

Enciclopedia on line

L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento [...] del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica (contrazione coordinata dei muscoli della faringe, della laringe e dell’esofago); il velopendulo si applica contro le coane per impedire il rigurgito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPIGLOTTIDE – VELOPENDULO – ESOFAGO – CARDIAS – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deglutizione (1)
Mostra Tutti

acromegalia

Enciclopedia on line

Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, [...] sono aumentati in lunghezza e larghezza; la colonna vertebrale si deforma (accentuazione della cifosi cervicodorsale e della lordosi lombare). Coesistono aumento di volume della lingua e degli organi interni, fenomeni artrosici, iperglicemia. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – COLONNA VERTEBRALE – NERVI OTTICI – MANDIBOLA – LORDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali